
Identikit del paziente a rischio suicidario – Pratichiamo la Teoria 2019
Pratichiamo la Teoria
Ciclo di incontri formativi
II EDIZIONE FIRENZE – 2019
Scuola Cognitiva di Firenze in associazione con Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi e di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti ed ognuno verterà su un argomento di interesse clinico con particolare riferimento alla pratica.
Infatti, dopo un’introduzione teorica, i docenti svolgeranno dal vivo una simulata su un caso clinico offrendo così la possibilità di un confronto diretto e di scambio.
Identikit del paziente a rischio suicidario
SEGUIRÀ PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA COGNITIVA DI FIRENZE
La valutazione del rischio suicidario, atto definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un “attentato alla propria vita con grado variabile di intenzione di morte”, comprende molti aspetti: biologici, genetici, psicopatologici, sociali, economici e culturali. In quest’ottica è di fondamentale importanza comprendere e valutare ogni singolo aspetto ed in particolare le motivazioni sottese che possono poi giocare un ruolo nel passaggio all’azione. Il comportamento suicidario è infatti il risultato di un’interazione reciproca fra la soglia individuale di predisposizione, o diatesi, per gli atti suicidari e gli eventi stressanti scatenanti e coinvolge anche le credenze disfunzionali ed i pensieri automatici negativi che sottendono lo stato affettivo ed il comportamento. E’ quindi di fondamentale importanza acquisire gli strumenti necessari per fare una corretta valutazione di tutti i fattori di rischio così come di quelli protettivi. Durante il seminario verranno illustrate le tappe del trattamento con particolare riguardo alla pianificazione ed all’attuazione delle possibili strategie di cura e di prevenzione.
RELATORE:
Dott. Filippo Turchi
Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Direttore della Scuola Cognitiva di Firenze e del relativo Centro Clinico, fondatore e Direttore del Centro Studi Cognitivi di Firenze, Professore di Psichiatria della Sigmund Freud University di Milano per la Laurea Magistrale in Psicologia. Socio e Didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale (SITCC), socio e Membro Eletto nel Direttivo della Società Italiana di Psichiatria (SIP) sezione Toscana.
MODULO DI ISCRIZIONE:
[mailchimpEmbedTemplate template=”form_iscrizione_gdpr_nuovo” list_id=”79c56a5f6f” /]