Il biofeedback applicato alla efficacia di tecniche diverse

Studi Cognitivi Milano organizza il 22-23 ottobre 2016 un seminario tenuto dal Dott. Anchisi sul biofeedback applicato alla efficacia di tecniche diverse.

Modalità

ORARIO

09.00 – 18.00

DESCRIZIONE

Le procedure di biofeedback possono integrare diverse procedure di intervento comportamentale e cognitivo, per aumentarne l’efficacia e ridurre la durata dei trattamenti. In numerosi casi rappresentano il trattamento di elezione per disturbi quali cefalee muscolotensive o vasomotorie, bruxismo, trisma e crampi da tensione; in altri casi consentono di monitorare le risposte mediate dal Sistema Nervoso Autonomo connesse con i disturbi d’ansia, fobici, ossessivo-compulsivi e di Tourette, rendendo più trasparenti tecniche quali rilassamento, desensibilizzazione, EMDR, behavioral activation e mindfulness.

Apprendere l’utilizzo del biofeedback in terapia significa soprattutto conoscere le modalità per intervenire sulle cognizioni del paziente, perché sviluppi nuove modalità di autoregolazione emotiva: solo così i risultati conseguiti nelle diverse sessioni si generalizzano nei contesti esistenziali e si stabilizzano nel tempo.

PROGRAMMA

  • Che cos’è il biofeedback, a cosa serve e con quali strumenti (Presentazione teorica e pratica, con diapositive e strumenti).
  • L’anello di biofeedback e il modello contestualista dell’organismo umano (Presentazione teorica, con diapositive e prove pratiche con razionale dell’uso clinico dei seguenti strumenti: 1-Elettromiografo (EMG), 2-Cardiofrequenzimetro e tacogramma, 3-Thermal, 4-Galvanic Skin Response (GSR), 5-Skin Potential Response (SPR).
  • Disturbi da stress, monitoraggio, apprendimento automatico e mindfulness (Linee guida per il monitoraggio e razionale dell’apprendimento autoregolativo).
  • Studio di casi: cefalee, crampi, tic, disturbo di Tourette, balbuzie, bruxismo, trisma, ansia, fobie, DOC, PTSD (Diapositive e filmati: analisi funzionale, concettualizzazione dei casi, razionale delle tecniche di biofeedback e discussione).

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

  • Anchisi, R., Gambotto Dessy, M. (1996). Manuale di biofeedback: psicologia e medicina comportamentale. Torino: Edizioni Libreria Cortina.
  • Anchisi, R. (1997). Medicina comportamentale: lo stato dell’arte. In M. Cesa-Bianchi e M. Bosio (a cura di), Ricerche di Psicologia: contributi per la medicina. Milano: Franco Angeli.
  • Anchisi, R., Prevedini, A. (in preparazione). La terapia del comportamento in azione. In: P. Moderato, R.
  • Anchisi, F. Pergolizzi (Eds.), Roots and Leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva. Milano: Franco Angeli.

DOCENTE

Dott. Roberto Anchisi

Laureato in filosofia all’Università Cattolica di Milano nel 1970 e specializzato in Psicologia all’Università Statale di Milano nel 1974.

Professore a contratto di psicologia nelle Università di Palermo e della Calabria dal 1992 al 1997 e nell’Università di Parma dal 1998 al 2015.

Membro della Commissione Grandi Rischi del Ministero dell’Interno nel 2001.

Membro della British Association for Behavioural & Cognitive Psychotherapies.

Membro del Consiglio Direttivo di IESCUM – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano

Direttore scientifico di ASCCO – Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Parma.

Co-Autore di 13 libri di psicologia e di oltre un centinaio di articoli scientifici e capitoli di libri sulla psicologia della comunicazione e del colloquio, sullo stress e il burnout, sulla medicina comportamentale e il biofeedback.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.pdf)