Il paziente difficile: Mentalization-Based Therapy (Fonagy)

La MBT integra tecniche metacognitive che promuovono in pazienti con disturbo di personalità l'accettazione di stati dolorosi e la capacità di mentalizzare.

Modalità

sbdt

 

ORARIO

30 Maggio: 14.00 – 18.00
31 Maggio: 09.00 – 18.00

DESCRIZIONE

La MBT (Mentalization Based Therapy) è un trattamento mirato per i pazienti gravi con disturbo di personalità. Per disturbo di personalità si intende un tipo di sofferenza in cui la sintomatologia danneggia le relazioni sociali, amicali e affettive delle persone, finendo per incidere pesantemente sulla realizzazione personale. Ci sono diversi disturbi di personalità. La terapia cognitivo-comportamentale è indicata anche per questi disturbi. Spesso però va integrata con altre tecniche, cosiddette metacognitive, utilizzate in terapia individuale. Si tratta sempre di incoraggiare la persona a convivere con i propri stati dolorosi senza farsene condizionare e di acquisire la capacità di mentalizzare, ovvero di concepire i propri stati emotivi come condizioni della mente e non come fatti oggettivi.

DOCENTI

Dott. Giovanni Maria Ruggiero

Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva
Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano e Bolzano.
Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano, Modena e San Benedetto del Tronto.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)