La CBT nei DA e obesità

Modalità

Il  workshop verterà sul protocollo CBT focalizzato e allargato (enhanced) di Fairburn (2003) per il trattamento di tutti i disturbi alimentari (AN; BN e BED) attraverso una prospettiva trans-diagnostica.

Il modello nato per la gestione dei fattori di mantenimento delle abbuffate, è stato migliorato attraverso l’introduzione di moduli specifici che possano personalizzare il trattamento andando ad intervenire sui meccanismi cognitivi/emotivi che mantengono il DA.

Il protocollo focalizzato ha come primo obiettivo la gestione del sintomo alimentare (restrizione, abbuffate, comportamenti compensativi, checking..) attraverso un intervento sulla motivazione e sui fattori di mantenimento con tecniche cognitivo-comportamentali; mentre il protocollo allargato interviene più specificatamente sui meccanismi cognitivi e di regolazione emotiva attraverso 4 moduli (intolleranza alle emozioni, perfezionismo, bassa autostima nucleare, difficoltà interpersonali).

Verrà affrontata anche la CBT nel trattamento dell’obesità con l’obiettivo della perdita di peso e della gestione degli ostacoli alla perdita e al mantenimento del peso perso.

Programma

1° Giorno

Mattina 09-13:

  • Breve introduzione workshop.
  • Video cortometraggio sui DA (anoressia/bulimia) con discussione sui meccanismi disfunzionali.
  • Introduzione della CBT focalizzata.
  • Fase I:  aggancio, inquadramento diagnostico, test, psicoeducazione;
  • Intervento motivazionale (strumento bilancia motivazionale): Esercitazione colloquio motivazionale: registrazione trascritta di colloquio paziente anoressica.  Obiettivo imparare ad usare la bilancia motivazionale.
  • Strumenti di lavoro: diari alimentare (vedi scheda), diario emotivo (vedi scheda); scheda ABC
  • Diario abbuffata/vomito: Esercitazione: diario dell’abbuffata e individuazione fattori scatenanti e di mantenimento.
  • Piramide cibi ansiogeni: presentazione scheda e lavoro di esposizione al cibo.
  • Fase II  revisione progressi, affrontare gli ostacoli.
  • Fase III intervento personalizzato su meccanismi di mantenimento
  • Schema di autovalutazione: da ipervalutazione peso e forma corporea a nuove aree: Esercitazione: torta dello schema di autovalutazione: vediamo insieme come costruirlo.
  • Body checking, sentirsi grassa, ristrutturazione pensieri disfunzionali (vedi strumento Cose da pensare/cose da fare: usare promemoria).
  • Fase IV fase finale futuro, mantenimento cambiamenti attraverso prevenzione della ricaduta.
  • Follow up dopo 20 settimane.

Pomeriggio 14-18:

  • CBT allargata introduzione 4 moduli
  • Perfezionismo
  • Esercitazione registrazione di colloquio paziente anoressica con perfezionismo clinico
  • Intolleranza alle emozioni
  • Bassa Autostima
  • Difficoltà interpersonali

2° Giorno

Mattina 09-13:

  • La CBT nel BED. Introduzione diagnostica e differenze sostanziali con la bulimia.
  • Cosa cambia nel trattamento del disturbo: da dove iniziare.
  • Il diario emotivo come usarlo: esercitazione sulla regolazione delle emozioni (modulo intolleranza emozioni).
  • Ristrutturazione cognitiva credenze di inadeguatezza e impotenza.
  • Intervento comportamentale sul peso come nell’obesità, peso ragionevole, perdita di peso, affrontare ostacoli al cambiamento e mantenimento del peso perso.
  • Motivare all’attività fisica.

Pomeriggio 14-18:

  • La CBT nell’obesità, obiettivo perdita di peso monitorando alimentazione e definendo peso ragionevole.
  • Cambiamento stile di vita: strumenti diario alimentare e attività fisica.
  • Affrontare gli ostacoli al mantenimento del peso perso.
  • Strumenti comportamentali problem solving, controllo dello stimolo, decondizionamento.
  • Prevenzione delle ricadute.
  • Caso clinico.
  • Breve accenno alla chirurgia bariatrica.

Costi

Workshop di 16 ore.

Prezzo intero: € 160 + IVA (€ 195.20)
Ex-allievi e collaboratori Studi Cognitivi: € 120 + IVA (€ 146.40)
Specializzandi Studi Cognitivi: € 80 + IVA (€ 97.60)

[button-blue url=”http://eepurl.com/dog13v” target=”_blank” position=”left”]ISCRIZIONE ONLINE[/button-blue]


Il docente

Dott.ssa Annalisa Da Ros

Psicologa clinica, Psicoterapeuta cognitivo e cognitivo-comportamentale, Specialista Ambulatoriale Interna presso Servizio delle Dipendenze aulss3 Serenissima di Mirano (VE) e ambulatorio Disturbi Alimentari e Obesità. Consulente psicologo per la chirurgia bariatrica presso Ospedale di Dolo. Libera professionista a Mestre presso Psicoterapia Cognitiva e Ricerca. Co-didatta presso Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre. Dal 2006 lavora nel settore dei disturbi alimentari e obesità. Master di psicoterapia dei disturbi dell’alimentazione presso Scuola Cognitiva di Firenze. Emdr primo livello con Dr Roger Solomon, Workshop Emdr e disturbi alimentari (condotto da Drssa. Balbo), Workshop Mindfulness e Disturbi Alimentari (condotto da Dr.ssa Ruth Baer). Tirocinio presso Villa Margherita Disturbi di Personalità; Training Primo Livello DBT con Dr Swenson. Formazione sul Modello Transteorico del Cambiamento con Carlo Diclemente. Primary Practicum Rebt riconosciuto dall’Albert Ellis Institute di New York; Socio AED (Academy fo Eating Disorders). Socio SITCC, Socio Bonatempora (Onlus per la diffusione del modello Transteorico del Cambiamento).

Bibliografia consigliata

  • I disturbi Alimentari , Sassaroli, Ruggiero (2010);
  • La terapia Cognitivo-Comportamentale dei DA, Fairburn (2010),
  • Alle mie pazienti dico che , Dalle Grave (1996);
  • Come vincere le abbuffate, Fairburn (2014);
  • La terapia Cognitivo-comportamentale dell’obesità, Dalle Grave (2002);
  • Quando le emozioni diventano cibo, Vinai, Todisco, (2007);
  • Nessuno è perfetto , Antony, Swinson, Eclipsi, (2008);
  • La cura collaborativa nei DA, Nuovo Metodo Maudsley, Tchaturia, Treasure.
Iscrizioni online