
La figura dello psicologo all’interno degli istituti penitenziari – Seminario
La garanzia delle cure, all’interno degli Istituti Penitenziari, è regolata da normative che proteggono i diritti fondamentali dei detenuti. In questo ambito opera anche la figura dello Psicologo, in un lavoro di rete con altre figure sanitarie, che operano nei diversi Servizi Ausl presenti all’interno dell’Istituto.
I compiti richiesti alla figura dello psicologo clinico variano dalla valutazione dello stato psicologico del detenuto al momento dell’ingresso, con una particolare attenzione a potenziali comportamenti quali indicatori di rischio autolesivo e/o suicidario, fino ad interventi di prevenzione e/o di trattamento di tipo psicologico in qualunque momento della detenzione.
La peculiarità del contesto determina la necessità di una valutazione dello stato psicologico fino dalle prime ore dall’ingresso del detenuto in Istituto, per le possibili conseguenze che l’improvvisa limitazione della libertà e i rapidi cambiamenti delle proprie abitudini possono comportare.
Il seminario verterà sulle metodologie che vengono utilizzate dallo Psicologo dalla valutazione iniziale, agli interventi attuabili durante il periodo di detenzione ed infine all’accompagnamento
Relatore: Dr.ssa Sara Sgambati
Ingresso gratuito
Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail a modena@studicognitivi.net specificando nell’oggetto “Iscrizione Seminario Istituti Penitenziari” .