La Terapia Cognitivo – Analitica

Seminario sulla CAT, terapia basata su una concezione sociale del sé, che integra elementi della psicoterapia cognitiva, psicodinamica e del costruttivismo.

Modalità

DURATA SEMINARIO: 3 GIORNI

13-14-15 MARZO 2015

Orario

09:00 – 18:00

Descrizione

La terapia Cognitivo-Analitica (CAT) è un tipo di psicoterapia integrata, nata in Inghilterra negli anni 70 grazie al lavoro di Antony Ryle e progressivamente sviluppata nei decenni successivi. È stata utilizzata inizialmente nel sistema sanitario nazionale inglese con pazienti affetti da depressione ed ansia, per essere poi applicata con successo a pazienti con disturbi alimentari, disturbi di personalità e psicosi.

La CAT è basata su una concezione profondamente sociale del sé ed integra elementi della psicoterapia cognitiva, psicodinamica e del costruttivismo. È un modello collaborativo in cui terapeuta e paziente lavorano insieme per una riformulazione condivisa del problema o della sofferenza. La CAT è inoltre ampiamente usata nel lavoro con equipe ed operatori, fornendo una cornice ed un linguaggio comune per analizzare casi complessi.

Programma

  • Panoramica di cosa è la Terapia Cognitivo Analitica (CAT)
  • Comprensione delle origini teoriche del modello
  • Approfondimento e condivisione dei concetti chiave (ruoli reciproci e procedure di ruolo reciproco)
  • Gli strumenti utilizzati nella terapia CAT
  • La terapia cat standard (fasi, obiettivi, metodologia)
  • L’uso della scrittura nella terapia Cognitivo Analitica
  • Cat e i disturbi di personalità
  • Cat nel lavoro con l’equipe
  • Presentazione di casi clinici
  • Attività esperienziali (simulate, condivisione di casi clinici, lavoro a piccoli gruppi)

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)

Docenti

Dott.ssa Alessia Sogni

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Psicoterapeuta Cat. Socio fondatore ITA Cat (associazione per la promozione e diffusione della terapia cognitivo analitica).