
La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo d’ansia sociale
Per il ciclo di webinar on demand, Studi Cognitivi presenta il corso ECM
LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DEL DISTURBO D’ANSIA SOCIALE
Il modello cognitivo e linee guida di trattamento
Ore formative
5 ore
Iscrizione
- Inizio iscrizioni: 07-06-2021
- Fine iscrizione: 01-05-2022
Periodo
Dal 21-06-2021 al 27-05-2022
Dettaglio
- Accreditato il: 03-06-2021
- Ore formative: 5h
- Crediti ECM: 5,0
- Codice evento: 325453
- N. edizione: 1
Presentazione
Il Disturbo d’Ansia Sociale è il disturbo d’ansia più comune nella popolazione generale. È caratterizzato da stati di paura o ansia nelle situazioni sociali in cui l’individuo si sente sottoposto al giudizio altrui, per esempio essere osservati, parlare in pubblico, conversare con persone sconosciute. Ha un esordio precoce e un decorso tipicamente cronico, compromettendo il funzionamento e la qualità di vita delle persone che ne soffrono. Rimane tuttavia un disturbo sottodiagnosticato, sia a causa del mancato riconoscimento del quadro sintomatico nell’ambito delle cure primarie, sia a causa della reticenza di questi pazienti nella richiesta di aiuto, che arrivano in terapia solo quando emerge un altro disturbo in comorbilità.
Programma
Il corso è strutturato in video-moduli, all’interno dei quali il dott. Gabriele Caselli guiderà il discente a conoscere le caratteristiche del disturbo, i fattori di mantenimento e l’applicazione delle tecniche terapeutiche derivanti dal modello cognitivo di Clark e Wells, che attualmente rappresenta l’intervento di elezione per la cura del Disturbo d’Ansia Sociale. Materiale cartaceo, strumenti di lavoro e simulazioni tra paziente e terapeuta rendono il corso fortemente esperienziale, rappresentando un valido strumento per affinare le competenze nel lavoro psicoterapico.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
Mezzi tecnologici necessari
- Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
- Mac (OS 10 o superiore)
- Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
- I più recenti browser web aggiornati (es: Chrome, firefox, Edge)
- Connessione internet
- Amplificatore audio con autoparlanti
NB: é consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione
Procedure di valutazione
Il test di apprendimento consiste in 6 sessioni di verifica, una alla fine di ogni modulo, composte da 3 domande a risposta quadrupla di cui una esatta e si intende superato con il 75% di risposte esatte, il partecipante ha diritto di effettuare cinque tentativi.
Il superamento di ogni verifica è vincolante per poter accedere al modulo successivo.
Descrizione modulo formativo
La formazione si svolge interamente offline.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere i quiz ECM
Docente
Elenco delle professioni e discipline a cui è rivolto
- Psicologo
- Medico chirurgo
- Assistente sanitario
- Dietista
- Fisioterapista
- Educatore professionale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ostetrica/o
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista della neuro e psicomot. dell’eta ev.
- Terapista occupazionale
- Altro
Iscrizione
È richiesta l’iscrizione all’evento.
[button-blue url=”https://fad.studicognitivi.it/event/corso-ansia-sociale?utm_source=sc&utm_medium=evento&utm_campaign=fadecm&utm_term=covid” target=”_blank” position=”left”]ISCRIVITI[/button-blue]
CENTRI CLINICI STUDI COGNITIVI
Senti di aver bisogno di un supporto psicologico?