La Terapia Metacognitiva Interpersonale

Studi Cognitivi Modena organizza da febbraio 2016 un primary sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale con il Dott. Dimaggio e il Dott. Popolo. 

Modalità

20-21 Febbraio, 20-21 Maggio

 18-19 Giugno, 3-4 Settembre

 

COS’È LA TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE?

La Terapia Metacognitiva Interpersonale per i disturbi di personalità (TMI), che appartiene alla generazione delle psicoterapie cognitive sviluppate negli ultimi vent’anni, ha formalizzato procedure specifiche per trattare questi disturbi ed è oggi in grado di fornire, a terapeuti di qualunque orientamento, strumenti affidabili per guidare l’intervento. In questo corso saranno descritte tutte le procedure passo-dopo-passo che caratterizzano la TMI, al fine di orientare l’azione del clinico in ogni momento del trattamento: dalla fase iniziale di assessment che porta ad una formulazione congiunta del caso, fino alla progettazione e realizzazione del cambiamento, che vede l’accesso a parti sane del sé, l’esplorazione di nuovi schemi e modalità di fronteggiare le difficoltà soggettive, con incremento dell’agency del paziente. Questo avviene attraverso un incremento delle capacità narrative del paziente così come delle sue funzioni metacognitive. A completamento dell’introduzione al modello generale di trattamento e ad esemplificazione della TMI, saranno presentati i modelli psicopatologici e di funzionamento di alcuni disturbi di personalità principali (ad es. narcisistico, evitante) e descritti i relativi protocolli di trattamento.

OBIETTIVI DEL CORSO

Finalità di questo corso sarà quello di offrire ai partecipanti competenze specifiche ed aggiornate circa il trattamento dei disturbi di personalità secondo il modello proposto dalla Terapia Metacognitiva Interpersonale. Saranno presentati i fondamenti teorici del modello e specialistiche procedure di intervento, con particolare attenzione alla parte esperienziale e clinica.

A CHI E’ RIVOLTO

Il Corso è rivolto a psicoterapeuti (medici e psicologi) iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione iscritti al III e al IV anno.

IL CORSO

Il corso è a numero chiuso e prevede 48 ore di Formazione teorica/pratica in aula (il Corso sarà accreditato ECM). La formazione in aula, oltre alle lezioni frontali, darà rilievo alla parte pratico-esperenziale, con lavoro e discussione di gruppo su materiale clinico presentato dai docenti (lettura di trascrizione e ascolto di brani audio registrati di sedute di psicoterapia), esercizi di role playing e discussione di casi proposti dagli studenti.

I DOCENTI

Dott. Raffaele Popolo – Psichiatra, Psicoterapeuta (Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale – Roma)

Dott. Gianluca Dimaggio – Psichiatra, Psicoterapeuta (Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale – Roma)

I CONTENUTI

  • Psicopatologia dei disturbi di personalità: contenuti e struttura delle narrazioni
  • Psicopatologia dei disturbi di personalità: patologia delle funzioni mentali
  • L’assessment nella TMI
  • La TMI: procedure generali
  • La TMI: come esplorare gli episodi narrativi
  • La TMI: interventi sul monitoraggio
  • Gestione della relazione terapeutica
  • Identificazione dello schema interpersonale patogeno
  • Come promuovere la differenziazione
  • Come promuovere in seduta l’accesso alle parti sane di sé
  • La TMI: La costruzione di nuove parti del sé
  • Esplorazione dell’ambiente e esperimenti comportamentali per consolidare le parti sane di sé
  • Come promuovere la comprensione della mente altrui e l’integrazione
  • La TMI: procedure di intervento sui sintomi e mastery
  • TMI per il disturbo Narcisistico di personalità
  • TMI per il disturbo Paranoide di Personalità
  • TMI il disturbo Evitante di personalità
  • Supervisione/discussione casi clinici

 

SCARICA LA BROCHURE CON LA SCHEDA DI ISCRIZIONE