
Le Dipendenze
Un seminario sugli strumenti di valutazione e protocolli di intervento cognitivo-comportamentale e di terza generazione per il trattamento delle dipendenze.
ORARIO
09.00 – 18.00
DESCRIZIONE
Verrà discussa la nuova classificazione delle Dipendenze Patologiche proposta dal DSM 5 che ha visto l’eliminazione della distinzione tra “abuso” e “dipendenza” e la definizione di un’unica categoria “Disturbo da Uso di Sostanze e Addiction” descritta da una serie di criteri che ne determinano anche la gravità. Inoltre verranno presentati i principali strumenti di valutazione che permettono di effettuare una diagnosi appropriata. Verranno passati in rassegna i modelli principali di matrice cognitivo-comportamentale diffusi negli anni 90, con un focus specifico sulle strategie di concettualizzazione del caso e di intervento psicoterapeutico, con rifermento ai dati di efficacia presenti in letteratura internazionale e alle tecniche specifiche che mirano al cambiamento di credenze cognitive negative del paziente e di comportamenti problematici legati all’uso della sostanza. Infine verrà approfondita la più recente Terapia Metacognitiva di A. Wells, applicata alle Dipendenze Patologiche con riferimento al ruolo di processi cognitivi specifici (il pensiero desiderante e la ruminazione mentale) e di meta-credenze positive e negative implicate nelle Dipendenze Patologiche. Nel complesso, le nuove forme di psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale di terza generazione applicate ai Disturbi da Uso di Sostanze prevedono l’integrazione di molte strategie tese a (1) aumentare la consapevolezza dei propri stili di pensiero e delle loro conseguenze, (2) ridurre i livelli di pensiero perseverante (rimuginio e ruminazione), (3) acquisire maggior flessibilità cognitiva nella gestione del proprio pensiero e del proprio comportamento, (4) modificare credenze metacognitive che possono ostacolare un efficace regolazione cognitiva.
PROGRAMMA
- Le Dipendenze: diagnosi secondo il DSM 5
- Strumenti di valutazione
- La Terapia Cognitivo- Comportamentale per le Dipendenze
- Modelli di intervento principali
- Evidenze e dati
- La Terapia Metacognitiva (MCT):
- Ruminazione, Pensiero desiderante e Metacredenze
- Tecniche di intervento
- Evidenze e dati
- Applicazione dei modelli a casi clinici
- Esercitazioni
IL DOCENTE
Francesca Martino
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Bologna, docente presso la scuola di specializzazione post-laurea in psicoterapia cognitiva “Studi Cognitivi” e dottoranda di ricerca presso la London South Bank University su un progetto di ricerca sull’applicazione del modello MCT a pazienti con Disturbi da Uso di Alcohol. È autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali su disturbi di personalità e processi cognitivi (worry e Rumination) implicati nella psicopatologia e nei comportamenti problematici.