Il modello di intervento LIBET (Life Themes and Plans Implications of Biased Beliefs: Elicitation and Treatment)

Studi Cognitivi offre online la Masterclass sul modello di intervento LIBET per la formulazione del caso in ottica cognitivo comportamentale.

Modalità
On Demand

Presentazione

LIBET (Life themes and plans Implications of Biased Beliefs: Elicitation and Treatment) è una procedura di formulazione condivisa del caso appartenente al paradigma clinico della psicoterapia cognitivo-comortamentale. L’obiettivo principale di questa procedura è porre al centro dell’attività clinica il processo di condivisione della formulazione del caso con il paziente, necessario sia per attivare il processo terapeutico, sia nelle sue componenti specifiche delle terapie cognitive, come l’accertamento e la ristrutturazione delle disfunzionalità cognitive, sia in quelle aspecifiche e comuni ad altre psicoterapie, come la costruzione e la gestione dell’alleanza terapeutica con il paziente.
Molti studi e ricerche sostengono l’efficacia dell’utilizzo di questa procedura per la gestione del caso clinico complesso.

Programma

  • Introduzione – I primi 20 anni di studi Cognitivi e presentazione di In Therapy – Dott.sa Sassaroli, Dott. Caselli
  • Lezione 1 – Formulazione condivisa del caso Libet: processi, basi evolutive e alleanza – Dott. Ruggiero
  • Lezione 2 – Perché la Libet modello e accertamento – Dott. Caselli
  • Lezione 3 – Libet in terapia: scelte strategiche e relazione come aderenza – Dott.sa Sassaroli, Dott. Ruggiero