
La LIBET – Concettualizzazione del caso clinico
Studi Cognitivi e l'Istituto Tolman presentano due weekend di formazione. Il primo workshop, sulla LIBET, si terrà il 22-23 aprile a Palermo.
Introduzione all’iniziativa
Studi Cognitivi, in collaborazione con l’Istituto Tolman di Palermo, propone 2 weekend di formazione: il primo dedicato alla LIBET, un nuovo modello di concettualizzazione del caso clinico, il secondo al Trattamento Metacognitivo delle Dipendenze Patologiche.
L’iniziativa nasce e prende il nome dalla consapevolezza di un bisogno di formazione continua, a latere e successiva al percorso di formazione in psicoterapia, vivo tra gli allievi delle nostre scuole e i professionisti del settore.
Formazione continua vuol dire aggiornarsi sulle nuove offerte e prospettive presenti nel panorama della terapia cognitiva e comportamentale, italiano e internazionale, aprendosi a nuovi modelli e nuove tecniche di intervento che capitalizzino l’esperienza clinica incanalandola in teorizzazioni fertili e corroborandola con dati di ricerca.
Formazione continua vuol dire adattarsi a un campo professionale il cui oggetto e metodo sono in continuo divenire, saper rispondere a una utenza sempre più esigente e complessa, beneficiare dell’avvento di nuove teorie e tecniche evidence based che forniscano strumenti concreti e sempre più affinati.
Questo è l’apprendimento.
Capire all’improvviso qualcosa che avevi capito da sempre, ma in un modo diverso.
(Doris Lessing)
1 weekend 22-23 Aprile
La LIBET Concettualizzazione del caso clinico e esercitazioni pratiche
Introduzione al workshop sulla LIBET
La pratica italiana della terapia cognitiva ha integrato gli interventi del costruttivismo evolutivo (Feixas & Mirò, 1993; Guidano & Liotti, 1983; Lorenzini & Sassaroli, 1995; Mahoney, 1974, 1991, 1995, 2003; Neimeyer & Mahoney, 1995; Winter & Viney, 2005) con elementi della rational emotive behavior therapy (REBT, Ellis & Griger, 1977).
Questa integrazione è sempre rimasta a un livello pratico ed eclettico. Il Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment (LIBET) aspira a un livello di integrazione teorica in grado di sorreggere protocolli replicabili. Si tratta soprattutto di un modello di concettualizzazione clinica dei disturbi emotivi. Nel modello LIBET il disturbo emotivo è concettualizzato su un asse evolutivo di apprendimento durante lo sviluppo personale di stati mentali negativi vulnerabili – denominati “temi di vita” – organizzati in credenze automatiche negative di sé (self-belief) e su un asse cognitivo di gestione rigida dei “temi di vita” effettuata usando comportamenti di sicurezza (safety behaviours) cristallizzati in strategie inflessibili evitanti, controllanti e immunizzanti/gratificanti adottate anche a costo di rinunciare ad aree significative di sviluppo personale.
Programma del workshop sulla LIBET
- Analisi delle basi teoriche
- Descrizione ed esercitazione sul metodo di accertamento formalizzato LIBET
- Applicazioni terapeutiche con esercitazioni sull'ABC specifico della LIBET
Sabato
9.00-9.30
Saluti e introduzione all’iniziativa
Giovanni Lo Savio – Istituto Tolman di Palermo
9.30-11.30
Introduzione ai disturbi di personalità
Maria Forte, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta – ASP Palermo
12.00-18.00
Introduzione teorica alla Libet e Booklet
Giovanni M. Ruggiero e Sandra Sassaroli – Studi Cognitivi di Milano
Domenica
9.00-17.30
Esercitazioni di accertamento e progetti clinici
Giovanni M. Ruggiero, Sandra Sassaroli e Leonor Romero Lauro – Studi Cognitivi di Milano
17:30-18:00
Conclusioni e prospettive
Nicola Lo Savio – Istituto Tolman di Palermo
Guarda anche il workshop:
[button-blue url=”https://www.studicognitivi.it/evento/metacognizioni-dipendenze-patologiche-palermo/” target=”_self” position=”left”]Metacognizioni e Dipendenze Patologiche[/button-blue]
A chi sono rivolti i workshop
L’iscrizione ai corsi è aperta a:
- Psicologi
- Psichiatri
- Psicoterapeuti
- Specializzandi
- Neuropsichiatri
[button-blue url=”https://www.studicognitivi.it/wp-content/uploads/2017/03/SCHEDA-ISCRIZIONE-LIBET-Metacognizione-e-Dipendenze-Workshop-di-Formazione-Continua-a-Palermo-Istituto-Tolman-Studi-Cognitivi.docx” target=”_self” position=”left”]Scarica la scheda di iscrizione[/button-blue]