L’intervento CBT per i pazienti gravi nell’area psicotica

Si illustrano tecniche per migliorare la social recovery e gestire i sintomi psicotici relazionandosi con essi attraverso l’analisi del contenuto delirante.

Modalità

sbdt

 

DURATA SEMINARIO: 3 GIORNI

23-24-25 MAGGIO 2014

 

ORARIO

23 Maggio: 14.00 – 18.00
24-25 Maggio: 09.00 – 18.00

DESCRIZIONE

Malgrado in questi ultimi anni la terapia farmacologica abbia apportato un notevole contributo nel trattamento delle psicosi, molti pazienti continuano a presentare una non completa risposta ai trattamenti. Inoltre anche tra quei pazienti che presentano remissione sintomatologica, il tasso di soggetti per i quali è possibile parlare di social recovery si mantiene ancora su valori piuttosto bassi.

La TCC si è mostrata efficace nel trattamento precoce ed a lungo termine della schizofrenia.

In questo corso, oltre alle tecniche per gestire e ridurre la sintomatologia psicotica, verrà messo in evidenza come il paziente potrà sviluppare un miglioramento della qualità di vita, e quindi della social recovery, imparando a relazionarsi con gli stessi sintomi in maniera diversa ed attraverso l’analisi del contenuto dell’esperienza delirante. A tale scopo ci si avvarrà anche del contributo delle terapie di terza generazione.

In particolare verranno illustrati:

  1. I limiti teorici e metodologici nella cura della schizofrenia e gli errori terapeutici compiuti in questo ambito
  2. I paradigmi teorici di riferimento e l’evoluzione storica della psicoterapia della schizofrenia
  3. L’importanza dell’intervento precoce.
  4. I modelli Cognitivi di Deliri ed Allucinazioni
  5. Le fasi dell’Intervento Terapeutico
  6. Il problema dei sintomi negativi
  7. L’evoluzione della TCC: il contributo delle terapie di terza generazione

DOCENTI

Dott. Antonio Pinto

Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Fondatore del CEPICC (Centro di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale), Napoli

Il Dr. Antonio Pinto è Dirigente Medico Psichiatra presso la UOSM di Pollena (Napoli ) DSM ASL Napoli 3 Sud, dove ricopre l’incarico di Responsabile dell’Area Psicoterapia e dei Trattamenti Integrati.

Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Socio Didatta della SITCC. Docente presso diverse Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Italiane. E’ terapeuta e supervisore EMDR.

Vicepresidente AIDOC e Membro del Comitato Direttivo dell’EABCT (European Assoc. Behav. and Cognitive Therapy) in qualità di Scientific Coordinator.

Membro dell’International Working Group sulla Schizofrenia.

Autore di pubblicazioni sull’applicazione della TCC nel trattamento della Schizofrenia, sulla validazione di specifici strumenti di valutazione e sull’integrazione della TCC con le terapie di terza generazione.

Fondatore del CEPICC, Napoli.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)