L’Organizzazione Borderline di Personalità e il suo trattamento (TFP)

Il workshop presenta il modello dell'organizzazione Borderline di Personalità e i fondamenti della Transference Focused Psychotherapy di Kernberg

Modalità

Studi Cognitivi Milano - Logo

 

ORARIO

09.00 – 18.00

DESCRIZIONE

Gli scritti di Otto Kernberg sono da sempre un riferimento fondamentale per i Disturbi di Personalità. La sua teoria comprende l’integrazione di aspetti biologico-temperamentali, psicodinamici e stili di attaccamento. Il nucleo clinico della organizzazione Borderline di personalità è il disturbo dell’identità (Sindrome da diffusione dell’identità) causato dal meccanismo della scissione. Secondo Kernberg, la scissione consiste nella separazione della rappresentazione di sé e dell’oggetto, legati da un affetto (le cosiddette “diadi”), in una coppia idealizzata, tutta positiva (es. un sé amato da un oggetto idealizzato), da una coppia svalutata o persecutoria (es. un sé disprezzato da un oggetto persecutorio). L’oscillazione rapida tra questi estremi di esperienza di sé e dell’altro con gli affetti correlati, costituisce l’elemento centrale del disturbo di personalità. Conseguentemente la possibilità di arrivare ad una progressiva integrazione di queste rappresentazioni scisse di sé e dell’altro costituisce il superamento della scissione, e l’integrazione della personalità.

Allo stato attuale la teoria integra tutti gli aspetti del disfunzionamento della personalità in un modello psicopatologico che  spiega i diversi quadri clinici e li colloca in un funzionamento suddiviso in livelli diversi di gravità. E’ stato elaborato anche un modello di intervento psicoterapico (che ha superato le indagini di validazione empirica, ed è oggi uno dei pochi trattamenti evidence-based) mirato specificamente all’organizzazione Borderline di personalità, capace di produrre un cambiamento strutturale nella organizzazione della personalità, e non soltanto una modificazione sintomatologica.

Questo trattamento psicoterapico è racchiuso nella cosiddetta “Transference Focused Psychotherapy” (TFP) che nasce come tecnica da applicare in contesto psicoterapico, ma i cui principi possono essere applicati anche in contesti di gruppo e organizzazione dei servizi.

La formazione prevede la presentazione dei fondamentali elementi teorici accompagnati da numerosi esempi clinici da parte del relatore con la richiesta di ampi interventi da parte dei partecipanti con osservazioni in merito ai propri casi clinici.

PROGRAMMA

Sabato 7 Giugno 2014

Introduzione teorica

  • La teoria delle relazioni oggettuali
  • La diagnosi strutturale: Organizzazione Borderline di Personalità

Le fasi della TFP

  • Assessment
  • Contratto
  • Terapia

Assessment: La Structured Interview of Personality Organization

Domenica 8 Giugno 2014

  • Le strategie
  • Le tecniche
  • Le tattiche
  • Video dimostrativo
  • Efficacia della TFP

DOCENTI

Dott. Emanuele Preti

Emanuele Preti, psicologo e psicoterapeuta individuale e di gruppo e Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale, Cognitiva e Clinica. E’ Ricercatore di Psicologia clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

E’ socio fondatore del Personality Disorders Lab (www.pdlab.it), società affiliata all’International Society of Transference-Focused Psychotherapy (www.istfp.org).

E’ stato visiting fellow presso l’Applied Mental Health Research Group, School of Public Health/Center for International Health and Development, Boston University e presso il Personality Disorders Institute/Presbyterian Hospital (Westcheter Division) di New York.

E’ autore di diversi contributi su riviste italiane e internazionali. E’ autore, insieme a F. Madeddu, del testo “La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di O.F. Kernberg. La versione italiana della Structured Interview of Personality Organization” edito da Raffaello Cortina.

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)