
L’uso della mindfulness in terapia cognitivo-comportamentale
L’incontro si propone di introdurre all’utilizzo della Mindfulness all’interno dei contesti clinici. Dagli anni novanta in avanti i dati di efficacia relativi all’impiego della Mindfulness nel trattamento dei vari disturbi si sono moltiplicati e tutt’ora, lo spettro di utilizzo della stessa si va via via ampliando sia in termini di target, che in termini di trattamento di disturbi specifici, che in termini di trattamenti integrati. Fabrizio Didonna (2012) asserisce che «Le aree cliniche di utilizzo degli interventi basati sulla mindfulness sono oggigiorno estremamente numerose e diversi studi di efficacia hanno messo in evidenza la rilevanza clinica di queste forme di trattamento per molteplici disturbi.
La mindfulness è una componente fondamentale per numerosi modelli terapeutici standardizzati, molti dei quali fanno parte dell’approccio cognitivo-comportamentale. Il protocollo MBSR (Kabat-Zinn 1990) […] è risultato efficace nel trattamento di diversi disturbi d’ansia, in modo particolare il Disturbo d’Ansia Generalizzata, il Disturbo di Panico e la Fobia Sociale (Kabat- Zinn, 1992; Borkovec e Sharpless 2004, 2004; Miller et al., 1995). La Mindfulness-Based Cognitive Therapy – MBCT (Segal, Williams e Teasdale, 2002) è un’integrazione tra Terapia Cognitiva e la MBSR che si è rivelata efficace nel ridurre in modo significativo le ricadute nella depressione.
La componente terapeutica centrale nel modello dialettico-comportamentale di Marsha-Linhean (DBT) è la mindfulness. […] In aggiunta a ciò vi sono oggi anche altre importanti applicazioni degli approcci basati sulla mindfulness per vari disturbi psichici in diversi setting clinici e popolazioni».
Relatore: Dr. Chiara Bellardi
Ingresso gratuito
Per partecipare occorre iscriversi inviando una mail a modena@studicognitivi.net specificando nell’oggetto “Iscrizione Seminario Mindfulness ” .