
Master di Psicoterapia dei Disturbi dell’Alimentazione
Presentazione modelli di trattamento multidisciplinari evidence-based dei DA: CBT, Fairburn 2008; TRC-DA, Ruggero e Sassaroli 2010; CRT, K. Tchanturia 2007.
DURATA MASTER: 5 GIORNI
23-24-25 MAGGIO E 07-08 GIUGNO 2014
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)
SCARICA LA LOCANDINA (.pdf)
DESCRIZIONE
I Disturbi dell’Alimentazione (DA) rappresentano un gruppo di disturbi che per la complessità delle caratteristiche psicopatologiche e del decorso richiedono interventi integrati di tipo psicoterapico, psichiatrico, nutrizionale e riabilitativo-internistico. Il master si propone di offrire strumenti concreti per la comprensione, la diagnosi e il trattamento dei DA, attraverso una modalità molto pratica, ricca di esempi clinici, simulate e registrazioni audio visive, al fine di fornire una competenza operativa aggiornata e approfondita specifica per il trattamento delle diverse presentazioni psicopatologiche. Verranno presentate le basi teoriche e gli aspetti pratici dei modelli di trattamento multidisciplinari dei DA empiricamente validati da studi scientifici controllati e randomizzati (CBT, Fairburn, 2008; TRC-DA, Ruggero e Sassaroli, 2010; CRT, K. Tchanturia, 2007). Il corso avrà come oggetto la terapia dei DA in tutte le fasi della vita: nell’età adulta, nell’infanzia e nell’adolescenza. Sarà dedicata un’attenzione particolare alla presentazione del modello di presa in carico della famiglia dei pazienti con DA messo a punto dal Maudsley Hospital di Londra (Treasure, 2008).
PROGRAMMA
Venerdì 23 Maggio. Relatore Dr. Stefano Lucarelli
09:00-9:15 Registrazione dei Partecipanti
09:15-11:00
- Classificazione diagnostica dei DA
- Epidemiologia
11:00-13:00
- Complicanze mediche
- Comorbidità psichiatrica
13:00-14:00 – Pausa pranzo
14:00-16:00
- La valutazione psichiatrica: videoregistrazione di un colloquio
- La terapia farmacologica e gli interventi psicoterapeutici
16:00-18:00
- Pianificazione intervento integrato
- Le linee guida NICE
18:15 – Chiusura
Sabato 24 Maggio. Relatore Dr.ssa Gloria Vazzano
09:00 – Registrazione dei Partecipanti
09:15-11:00
- Il modello transdiagnostico per il trattamento dei DA
- Le fasi della CBT
11:00-13:00
- La fase dell’ingaggio: motivazione alla cura e al cambiamento; L’assessment psicologico
- Strategie terapeutiche di interruzione dei comportamenti alimentari disfunzionali: restrizione calorica, abbuffate e comportamenti di compenso
13:00-14:00 – Pausa pranzo
14:00-16:00 – Procedure specifiche di intervento sulle credenze centrali dei DA: bassa autostima, perfezionismo, intolleranza alle emozioni
16:00-18:00 – Il trattamento dei disturbi alimentari centrato sul rimuginio e il controllo (TRC-DA): protocollo clinico
18:15 – Chiusura
Domenica 25 Maggio. Relatore Dr. Giovanni Castellini
09:00 – Registrazione dei Partecipanti
09:15-11:00
- Il Binge eating Disorder (BED)
- Epidemiologia
11:00-13:00
- Complicanze mediche e psicologiche
- La terapia cognitivo comportamentale (CBT) del BED
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 – Chirurgia Bariatrica: indicazioni e controindicazioni
16:00-18:00 – Recenti acquisizioni nella ricerca sui DA
18:15 Chiusura
Sabato 7 Giugno. Relatori Dr. Stefano Lucarelli e Dr. Paolo Dirindelli
09:00 Registrazione dei Partecipanti
09:15-11:00 – Presentazione casi clinici
11:00-13:00 -Discussione e esercitazione delle abilità e tecniche apprese
13:00-14:00 – Pausa pranzo
14:00-16:00
- La classificazione diagnostica dei DA nell’infanzia e adolescenza
- Epidemiologia
- La presa in carico: l’assessment familiare e individuale
16:00-18:00
- Gli strumenti di indagine psicodiagnostica
- Il trattamento: presentazione di un caso clinico
18:15 – Chiusura
Domenica 8 Giugno. Relatori Janet Treasure e Kate Tchanturia
09:00 Registrazione dei Partecipanti
09:15-11:00 Janet Treasure
- La presa in carico multidisciplinare dei pazienti con problematiche DA secondo il modello del Maudsley Hospital
11:00-13:00 – Le strategie terapeutiche per la presa in carico della famiglia
13:00-14:00 – Pausa pranzo
14:00-16:00 Kate Tchanturia
- Le nuove strategie terapeutiche nell’ambito della presa in carico ambulatoriale: Cognitive Remediation Therapy
16:00-18:00
- CRT: tecniche e sue applicazioni nelle pazienti con AN
18:15 Chiusura