
Mindfulness: aspetti teorici e pratici
Descrizione del workshop sugli aspetti teorici e pratici della mindfulness
Mindfulness significa imparare a vivere in modo più consapevole, a prendersi cura del momento presente, ad accettarlo così come è e a sintonizzarci con quello che c’è, dentro e fuori di noi, momento dopo momento, respiro dopo respiro.
Segal, Williams, Teasdale la definiscono come “uno stato mentale che ha a che fare con particolari qualità dell’attenzione e della consapevolezza che possono essere coltivate e sviluppate attraverso la meditazione. Può essere definita come la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza, momento per momento con intenzione, nel presente, in modo non giudicante”. La mindfulness non è quindi un “fare” ma un “modo di essere” che può essere appreso e coltivato quotidianamente.
La mindfulness può essere considerata una “disciplina della coscienza” che rende necessario il passaggio da paradigmi lineari e meccanicistici a modelli basati sulla complessità.
I workshop prevede momenti esperienziali e momenti di approfondimento teorico sulle applicazioni cliniche della mindufulness.
Orario
09:00-18:00
Programma del workshop sugli aspetti teorici e pratici della mindfulness
Il workshop sugli aspetti teorici e pratici della mindfulness prevede una parte di esercitazione pratica, con esercizi in gruppo e condivisione dell’esperienza, e una più teorica.
Il docente
Laura Travaglini è psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo e cognitivo-comportamentale. Dopo aver lavorato per oltre dieci anni come libero professionista presso il Servizio pubblico (CSM e SER.T), specializzandosi nei disturbi di personalità e sui disturbi alimentari con base impulsiva (DBT), dal 2014 svolge esclusivamente attività privata.
Da molti anni pratica, studia ed insegna meditazione (ha partecipato a diversi ritiri e ha conseguito un Master in Mindfulness-Based Therapy per un totale di 275 ore didattiche nel 2011 presso l’ISIMIND con sede a Vicenza). Da alcuni anni pratica anche Yoga.
Autrice di diverse pubblicazioni.
Bibliografia consigliata
- J. Kabat-Zinn, Dovunque tu vada ci sei già, Tea Pratica, 1997
- J. Kabat Zinn, Vivere momento per momento, Corbaccio, Milano, 2005
- J. Krishnamurti, Liberarsi dai condizionamenti, Mondadori, Milano,2006
- D.Lama, E.D. Goleman, Emozioni distruttive, Mondadori, Milano, 2003
- M. Linehan, Trattamento Cognitivo Comportamentale del disturbo Borderline, Cortina, Milano, 2001
- C. Lamparelli, L’arte della serenità, Mondadori, Milano, 1997
- M.Linehan, Skill Training Manual for Treating Borderline Personalità Disorder, Guilford, New York, 1993.
- R. Pecorara, Un benessere che viene dal Tibet, in “Yourself”, 2004
- C. Pensa, L’intelligenza spirituale, Ubaldini, Roma 2002
- L. Rosenberg, Respiro per respiro. La pratica liberatoria della consapevolezza, Astrolabio, Roma, 1999
- J. Schwartz, Il cervello bloccato, Longanesi, Milano, 1997
- Z.V. Segal, J. M. G. Williams, J. D. Teasdale, Mindfulness, Bollati Boringhieri, torino, 2006