Mindfulness Based Interventions & Acceptance and Commitment Therapy

ll workshop fornisce le basi teoriche-esperienziali per comprendere e fare esperienza di come la pratica mindfulness sia un valido strumento in psicoterapia

Modalità

Durata Corso

3 giorni: 15-16-17 maggio 2015

Orario

09.00 – 18.00

Descrizione

Gli MBIs (Mindfulness Based Interventions) si stanno diffondendo in modo rilevante all’interno del panorama della psicoterapia, in particolare nell’ambito cognitivo comportamentale. Tali interventi sono supportati da evidenze scientifiche significative e in continuo miglioramento.

Il workshop intende fornire le basi teoriche e soprattutto esperienziali per comprendere e fare esperienza di come la pratica di consapevolezza, cosiddetta Mindfulness, possa essere un valido strumento in psicoterapia e rappresenti un’importante risorsa per lo sviluppo personale del terapeuta. Gli approcci basati sulla Mindfulness non possono prescindere dall’esperienza diretta di pratica del professionista; per tale motivo, gran parte del workshop sarà dedicato a esercizi esperienziali e alla esperienza di pratica in gruppo.

Programma

Prima Giornata:

  • Definizione di mindfulness
  • Aspetti neurobiologici e evidenze scientifiche dell’efficacia della pratica di mindfulness
  • Modello Clinico Mindfulness-Based
  • La Misurazione della Mindfulness

Seconda Giornata:

  • Le forme della pratica
  • MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction di Kabat-Zinn e sviluppi recenti
  • MBCT – Mindfulness Based Cognitive Therapy di Segal, Williams & Teasdale

Terza Giornata:

  • Il modello ACT (Acceptance and Commitment Therapy)
  • La mindfulness nel modello ACT

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)

Docenti

Dott.ssa Alessia Minniti

Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Malattie Cronico-Degenerative, Specializzata in Tecniche di Rilassamento e Psicodiagnostica Clinica. Nell’ambito della terapia basata sulla Mindfulness si è formata con ISIMIND conseguendo il titolo di Insegnante di Mindfulness in conformità ai requisiti suggeriti dalle linee guida internazionali per la formazione degli insegnanti di mindfulness (United Kingdom Guide-Lines for Mindfulness Teacher) e continua la sua formazione con la Mindfulness Association (http://www.mindfulnessassociation.org) e con l’Oasis Institute, centro di formazione del Center for Mindfulness (http://www.umassmed.edu/cfm/oasis/index.aspx). È Socio ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA; Consigliere nel triennio 2008-2011). Attualmente ricopre il ruolo di Tecnico Laureato Psicologo presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Medicina, in regime di part time e svolge attività libero professionale come psicologa-psicoterapeuta presso lo Studio di Psicoterapia Integrata. Si occupa di psicoterapia individuale dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità, dei disturbi d’Ansia, dell’Umore e di personalità con approccio Cognitivo-Comportamentale e basato sulla Mindfulness. Conduce gruppi terapeutici per l’obesità e gruppi di Mindfulness-Based Therapy. Svolge attività di ricerca nel campo dell’obesità, dei Disturbi dell’Alimentazione e della Psicoterapia Basata sulla Mindfulness, è autrice di alcuni capitoli di libri e articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Dal 2007 collabora con le scuole di specializzazione di Studi Cognitivi come docente e dal 2011 si occupa di formazione nell’ambito delle terapie basate sulla mindfulness.

Dott. Andrea Bassanini

Psicologo, Psicoterapeuta, Istruttore MBSR, MBCT e Protocolli Mindfulness-Based, Terapeuta ACT.

Dal 2006 si interessa alla pratica di consapevolezza, all’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e alle loro applicazioni in psicoterapia. Ha svolto diversi training ACT con la ACBS/ACT Italia (Association for Contextual Behavioral Science) e ha svolto percorsi di formazione e di pratica con diversi istruttori, tra cui Michael Chaskalson e Rebecca Crane (Centre for Mindfulness Research and Practice, Bangor University, UK), Jon Kabat-Zinn e Melissa Blaker (Oasis Institute, Center for Mindfulness, University of Massachusetts Medical School, USA, http://www.umassmed.edu/cfm/oasis/index.aspx), Fabio Giommi e Antonella Commellato (Mindfulness Professional Training – Associazione Italiana Per la Mindfulness), Stefano Marchi, Pietro Spagnulo (Istituto per l’Applicazione della Mindfulness). È Socio Ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), già Professore a Contratto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Svolge attività di ricerca presso Studi Cognitivi Milano e da alcuni anni collabora con le scuola di specializzazione di Studi Cognitivi con docente.