**POSTI ESAURITI** Disturbo ossessivo compulsivo – Pratichiamo la Teoria 2019

Modalità

Pratichiamo la Teoria
Ciclo di incontri formativi

II EDIZIONE FIRENZE – 2019

Scuola Cognitiva di Firenze in associazione con Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi e di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti ed ognuno verterà su un argomento di interesse clinico con particolare riferimento alla pratica.

Infatti, dopo un’introduzione teorica, i docenti svolgeranno dal vivo una simulata su un caso clinico offrendo così la possibilità di un confronto diretto e di scambio.

 


Il disturbo ossessivo compulsivo,

un inquilino invadente e testardo

Perché una persona comincia ad avere pensieri ossessivi e a fare delle compulsioni? Qual è la differenza tra pensieri intrusivi e ossessioni patologiche?Perché, nonostante il disturbo ossessivo-compulsivo diventi un ospite assai invadente, indesiderato e sempre più esigente, è così difficile “congedarlo” e riprendere il possesso della propria vita? Durante questo seminario cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande conoscendo da vicino il disturbo ossessivo compulsivo tramite alcuni esempi di casi clinici. Inoltre spiegheremo come la psicoterapia cognitivo-comportamentale possa ridurre la sintomatologia modificando i comportamenti di mantenimento e le credenze negative relative alle ossessioni.

RELATORE:
Dott.ssa Camilla Freccioni

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Terapeuta Practitioner EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) con la formazione di I e II livello e la certi cazione Europea come Practitioner. Docente presso le Scuole di Specializzazione del network di Studi Cognitivi, Didatta del corso di specializzazione di Scuola Cognitiva di Firenze. Istruttrice di interventi basati sulla Mindfulness in formazione. Esercita la libera professione presso il Centro Clinico della Scuola Cognitiva di Firenze e il Centro Studi Cognitivi Firenze. Socio Ordinario SITCC.

SCARICA LA BROCHURE