Pratichiamo la teoria: il modello ACT

Modalità

IL CICLO DI INCONTRI:

“PRATICHIAMO LA TEORIA”

Incontri formativi di confronto fra modelli

Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti e ogni incontro presenterà un modello specifico di intervento.

Dopo un’introduzione teorica i docenti svolgeranno dal vivo una simulata sul medesimo caso clinico, offrendo così la possibilità di un confronto diretto tra i modelli e mettendo in pratica la teoria.

 

“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo”.

(Aristotele)


12 Dicembre 2017

IL MODELLO ACT

ACT (Acceptance and Commitment Therapy) è una forma di psicoterapia cognitivo comportamentale, con solide basi scientifiche (Hayes, 2004). Secondo la visione di Steven Hayes, la Acceptance and Commitment Therapy fa parte di un movimento più ampio, basato e costruito su precedenti terapie comportamentali e cognitivo-comportamentali, la cosiddetta “terza ondata”. Le terapie cosiddette di “terza ondata” sono caratterizzate da strategie di cambiamento su basi contestuali ed esperienziali (oltre agli aspetti più didattico-direttivi) e da una forte sensibilità al contesto dei fenomeni psicologici e non alla loro forma o al loro contenuto. I concetti chiave della Acceptance and Commitment Therapy possono essere così riassunti:

1) La sofferenza psicologica è “normale” e adattiva, è importante e accompagna ogni persona;

2) Non è possibile sbarazzarsi volontariamente della propria sofferenza psicologica, anche se si possono prendere provvedimenti per evitare d’incrementarla artificialmente;

3) Dolore e sofferenza sono due cose differenti; 4) Si può vivere un’esistenza dettata dai propri “valori”, traiettorie e qualità della vita personali, iniziando da ora, rimanendo in contatto e impegnandosi nel momento presente; per farlo si dovrà imparare come uscire dalla propria mente ed “entrare nella propria vita”.

I metodi di cui si avvale forniscono nuove modalità diverse per affrontare il disagio psicologico

Docente

Dr. Andrea Bassanini:

Psicologo Psicoterapeuta, Istruttore Mindfulness di Primo Livello riconosciuto da AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness), Terapeuta ACT e Professore presso la Sigmund Freud University di Milano. Dal 2010 svolge formazioni sulla Acceptance and Commitment Therapy, (Associazione Italiana per la Mindfulness), Terapeuta ACT e Professore presso la Sigmund Freud University di Milano. Dal 2010 svolge formazioni sulla Acceptance and Commitment Therapy, tramite workshop e percorsi di formazione riconosciuti da ACT Italia e dalla ACBS (Association for Contextual Behavioral Science). Codidatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Studi Cognitivi di Milano.

Iscrizioni

Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione agli incontri: genova@psicoterapiaescienzecognitive.it

Scarica la brochure degli incontri