
Pratichiamo la teoria: il modello LIBET
IL CICLO DI INCONTRI:
“PRATICHIAMO LA TEORIA”
Incontri formativi di confronto fra modelli
Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti e ogni incontro presenterà un modello specifico di intervento.
Dopo un’introduzione teorica i docenti svolgeranno dal vivo una simulata sul medesimo caso clinico, offrendo così la possibilità di un confronto diretto tra i modelli e mettendo in pratica la teoria.
“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo”.
(Aristotele)
10 Aprile 2017
IL MODELLO LIBET
LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) è un modello integrato di concettualizzazione che si è sviluppato nel gruppo ricerca di Studi Cognitivi (Sassaroli, Bassanini, Redaelli, Caselli, Ruggiero 2013).
Questo modello di concettualizzazione dei casi clinici consente di capire il paziente all’interno della sua storia evolutiva, senza trascurare i sintomi. Inoltre LIBET è una proposta di integrazione tra le diverse ricerche e i diversi mondi della psicoterapia e permette di armonizzare in un quadro unico contributi di diversi orientamenti evidence based.
Docente
Dr.ssa Sandra Sassaroli:
Psichiatra e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, e direttore di “Studi Cognitivi” scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva. Direttore scientifico di Studi Cognitivi Network. Direttore del Dipartimento di Psicologia Università Sigmund Freud sede di Milano. Socio Didatta nell’ambito della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Si è formata in psicoterapia sistemica nel 1977 con il Prof. Carl Whitaker (Madison, Wisconsin – USA) e in psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale dal 1983 con il dott. Vittorio F. Guidano. Teorica e autrice del modello LIBET.
Iscrizioni
Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione agli incontri: pratichiamolateoria@studicognitivi.net