Pratichiamo la teoria: il modello MCT

Modalità

ATTENZIONE: I POSTI SONO ESAURITI

PER ESSERE INSERITI IN LISTA DI ATTESA: SCRIVERE A: 

c.corsi@studicognitivi.net

IL CICLO DI INCONTRI:

“PRATICHIAMO LA TEORIA”

Incontri formativi di confronto fra modelli

Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti e ogni incontro presenterà un modello specifico di intervento.

Dopo un’introduzione teorica i docenti svolgeranno dal vivo una simulata sul medesimo caso clinico, offrendo così la possibilità di un confronto diretto tra i modelli e mettendo in pratica la teoria.

 

“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo”.

(Aristotele)


27 Settembre 2017

IL MODELLO MCT

Attualmente la MCT (Metacognitive Therapy) può essere considerata una terapia efficace nel trattamento dei Disturbi d’Ansia e della Depressione. Una delle caratteristiche di questi disturbi psicologici è che il pensiero ripetitivo negativo (nelle forme di rimuginio o ruminazione) o viene percepito come difficile da controllare o produce prospettive distorte della realtà che alimentano stati d’animo negativi.

La MCT ha come obiettivo ridurre questo stile di pensiero e riportare la risposta a pensieri ed emozioni negative sotto il controllo cosciente.

Docente

Dr. Gabriele Caselli:

Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica, ricercatore e didatta presso la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Studi Cognitivi”. Specializzato in Terapia Metacognitiva presso l’MCT Institute di Manchester con il Prof. Adrian Wells e primo terapeuta metacognitivo italiano. Coordinator for curriculum and Teaching Instructor presso Sigmund Freud University di Milano. Autore e teorico del modello LIBET.

Iscrizioni

Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione agli incontri: pratichiamolateoria@studicognitivi.net

Scarica la brochure degli incontri