Pratichiamo la teoria: il modello REBT

Modalità

IL CICLO DI INCONTRI:

“PRATICHIAMO LA TEORIA”

Incontri formativi di confronto fra modelli

Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti e ogni incontro presenterà un modello specifico di intervento.

Dopo un’introduzione teorica i docenti svolgeranno dal vivo una simulata sul medesimo caso clinico, offrendo così la possibilità di un confronto diretto tra i modelli e mettendo in pratica la teoria.

 

“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo”.

(Aristotele)


07 Novembre 2017

IL MODELLO REBT

La REBT (Rational Emotive Behavior Therapy) è un tipo di terapia cognitivo comportamentale dove l’assunto di base è che pensiero ed emotività siano strettamente associati, agendo l’uno sull’altro in un rapporto circolare di causa ed effetto.

La tecnica della REBT include l’attuazione del modello “ABC” e il focus terapeutico è sulle credenze irrazionali; vengono definite diverse tipologie quali: le “pretese”, la “terribilizzazione”, l’”intolleranza alla frustrazione” e la “valutazione globale del valore delle persone”.

Docente

Dr. Giovanni Maria Ruggiero:

Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva. Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano e Bolzano. Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano, Modena e San Benedetto del Tronto. Docente presso Sigmund Freud University di Milano. Terapeuta MCT, Terapeuta e supervisore REBT. Autore e teorico del modello LIBET. Socio SITCC, socio SPR.

Iscrizioni

Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione agli incontri: genova@psicoterapiaescienzecognitive.it

Scarica la brochure degli incontri