
Pratichiamo la teoria: Schema Therapy
PRATICHIAMO LA TEORIA
CICLO DI INCONTRI FORMATIVI
Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi di confronto fra modelli.
Relatori
Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica, ricercatore e didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva “Studi Cognitivi”. Specializzato in Terapia Metacognitiva presso l’MCT Institute di Manchester con il Prof. Adrian Wells e primo terapeuta metacognitivo italiano. Coordinator for curriculum and Teaching Instructor presso Sigmund Freud University di Milano. Autore e teorico del modello LIBET.
Dr. Giovanni Maria Ruggiero: Medico chirurgo, specialista in Psichiatria e Psicoterapia Cognitiva. Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano e Bolzano. Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano, Modena e San Benedetto del Tronto. Docente presso Sigmund Freud University di Milano. Terapeuta MCT, Terapeuta e supervisore REBT. Autore e teorico del modello LIBET. E’ socio SITCC, socio SPR.
Dott.ssa Daniela Rebecchi: Psicologa-psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Socio Didatta SITCC e Responsabile Sede Studi Cognitivi di Modena. Psicoterapeuta in sessuologia, con formazione Schema Therapy, Practitioner EMDR. Autrice del volume “Psicoterapia Cognitiva della Coppia, Ed. Cortina Milano”.
Dott.ssa Simona Giuri: Psicologa-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Terapeuta Certificato Schema Therapy, didatta Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto, libero professionista e Referente dell’Area Didattica della Sede di “Studi Cognitivi” Modena. Socio Sitcc e Sist.
Programma
Il modello MCT
Docente: Dott. Caselli
Quando_ 25 maggio 2018 ore 17:00
Attualmente la MCT (Metacognitive Therapy) può essere considerata una terapia efficace nel trattamento dei Disturbi d’Ansia e della Depressione. Una delle caratteristiche di questi disturbi psicologici è che il pensiero ripetitivo negativo (nelle forme di rimuginio o ruminazione) o viene percepito come difficile da controllare o produce prospettive distorte della realtà che alimentano stati d’animo negativi. La MCT ha l’obiettivo di ridurre questo stile di pensiero e riportare la risposta a pensieri ed emozioni negative sotto il controllo cosciente.
Il modello LIBET
Docente: Dott. Ruggiero
Quando: 22 giugno 2018 ore 18:30
LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) è un modello integrato di concettualizzazione che si è sviluppato nel gruppo ricerca di Studi Cognitivi (Sassaroli, Bassanini, Redaelli, Caselli, Ruggiero 2013). Questo modello di concettualizzazione dei casi clinici consente di capire il paziente all’interno della sua storia evolutiva, senza trascurare i sintomi. Inoltre LIBET è una proposta di integrazione tra le diverse ricerche e i diversi mondi della psicoterapia e permette di armonizzare in un quadro unico contributi di diversi orientamenti evidence based.
Terapia cognitiva di coppia
Docente: Dott.ssa Rebecchi
Quando: 19 ottobre ore 18:30
La terapia cognitiva comportamentale di coppia è ricca di procedure, tecniche e strategie da un punto di vista razionalistico e CBT standard a proposte che richiamano il mondo costruttivista. La terapia con una coppia, quale che sia la tipologia di domanda, implica una concettualizzazione del disagio relazionale. Ciò significa considerare le credenze distorte/disfunzionali apprese nel contesto evolutivo e sociale/ culturale, una protezione dagli stati emotivi e relazionali intollerabili e cogliere la sofferenza all’interno della storia evolutiva e affettiva del paziente coppia. Dalla concettualizzazione ai percorsi terapeutici riferiti ai diversi orientamenti evidence based.
Schema Therapy
Docente: Dott.ssa Giuri
Quando: 8 novembre ore 18:30
La Schema Therapy è una psicoterapia che integra elementi di terapia cognitiva comportamentale, della Gestalt, della psicoanalisi, della teoria dell’attaccamento, della psicoterapia costruttivista, della psicoterapia focalizzata sulle emozioni in un modello esplicativo chiaro ed esaustivo formulato dal Dr. Jeffrey Young. Ha dimostrato la sua efficacia nel trattamento di pazienti con difficoltà complesse e di lungo termine come i Disturbi di Personalità, in particolar modo il Disturbo Borderline di Personalità, così come mostrano studi scientifici. Concetto fondamentale di questa terapia è quello di schema mal adattivo precoce, ossia un tema costituito da ricordi, emozioni e sensazioni che nasce in conseguenza alla frustrazione dei bisogni universali e primari che non vengono adeguatamente soddisfatti e genera dei comportamenti disfunzionali. Obiettivo della Schema Therapy è quindi insegnare al paziente a trovare modalità adattive di soddisfacimento dei propri bisogni più profondi.
Informazioni
Sede
Gli incontri si terranno in Via Scaglia Est 15, Modena
Contatti
Dr.ssa Simona Giuri
modena@studicognitivi.net – tel: 059 2928080
Destinatari
Evento gratuito e aperto a professionisti che operano nell’ambito dei disturbi psichiatrici e psicologici, specializzandi in psichiatria, studenti di psicologia e di medicina e operatori della salute mentale.
Iscrizione
Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione agli incontri
[button-blue url=”http://eepurl.com/dpmGCz” target=”_blank” position=”left”]ISCRIZIONE ONLINE[/button-blue]