
Primary sulla CBT-E focalizzata per i disturbi dell’alimentazione
Il workshop
Il corso, rivolto a psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, dietisti, medici ed educatori e svolto in collaborazione con l’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP), descrive la teoria e le principali procedure e strategie della CBT-E.
L’efficacia della CBT-E è stata dimostrata da rigorosi studi clinici osservazionali, randomizzati e controllati, e per questo motivo attualmente è il trattamento raccomandato dalle linee guida NICE del 2017 per tutti i disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge-eating, altri disturbi dell’alimentazione con e senza specificazione) sia per gli adulti sia per gli adolescenti.
La CBT-E è stata sviluppata presso il centro CREDO dell’Università di Oxford e la versione per gli adolescenti raccomandata dalle NICE è stata ideata dai docenti del Primary e valutata in tre studi di coorte eseguiti in Italia.
Programma
Sabato 20 ottobre 2018
orario 9-13 / 14-18
- La teoria cognitivo comportamentale transdiagnostica dei disturbi dell’alimentazione
- Lo stato empirico della CBT-E
- Organizzazione generale del trattamento
- Preparare il paziente alla CBT-E
- Fase 1
- Fase 2
- Fase 3
- Modulo immagine corporea
- Modulo restrizione dietetica
Domenica 21 ottobre 2018
orario 9-13 / 14-18
- Fase 3
- Modulo eventi, emozioni e alimentazione
- Modulo passi indietro e stati mentali
- Fase 4
- Modulo sottopeso
Docenti
Dott. Riccardo Dalle Grave
Medico psicoterapeuta, specialista in Endocrinologia e Scienza dell’alimentazione. Responsabile Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda.
Dott.ssa Simona Calugi
Psicologa psicoterapeuta. Master in Biostatistica. PhD in Medicina e Salute Pubblica.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 settembre 2018
Costi
Intero: € 315 + IVA (€ 384,30)
Ex-allievi e collaboratori delle nostre scuole: € 250 + IVA (€ 305)
Specializzandi delle nostre scuole: € 100 + IVA (€ 122)