Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con gli Adolescenti

Modalità

Descrizione del workshop di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con gli Adolescenti

L’adolescenza è una fase dello sviluppo in cui avvengono importanti cambiamenti sul piano fisico, cognitivo, emotivo e comportamentale. L’adolescente si trova nell’arco della crescita ad affrontare numerosi compiti evolutivi e può accadere che durante queste esperienze di vita possa incontrare delle difficoltà: l’inserimento a scuola, fare amicizia e imparare a stare in gruppo, confrontarsi con il corpo che cambia, costruire la propria identità. A volte questi momenti di crescita possono dar luogo a una sofferenza tale da determinare un disagio significativo che può assumere una rilevanza clinica.

La psicoterapia cognitivo comportamentale con l’adolescente comprende aspetti di psicoterapia con l’adulto e di psicoterapia con il bambino, ma per essere efficace richiede delle competenze e un atteggiamento terapeutico specifico. Il lavoro terapeutico con il ragazzo non si esaurisce nel contatto individuale, ma deve comprendere la famiglia e spesso la scuola.

Orario

09:00 – 18:00

Programma del workshop di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con gli Adolescenti

Il workshop di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con gli Adolescenti si prefigge di offrire una panoramica sui principali disturbi nell’adolescenza partendo dalla diagnosi (multiassiale) per arrivare a un trattamento psicoterapeutico integrato e multimodale. Il workshop di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con gli Adolescenti sarà orientato alla pratica clinica ambulatoriale e in regime di ricovero. Il corso offrirà, partendo da casi clinici concreti, una panoramica su tecniche psicoterapiche e di modelli d’intervento generali e specifici per disturbi esternalizzanti e internalizzanti, l’intervento sui genitori e la gestione del setting trapeutico. I partecipanti avranno la possibilità di partecipare attivamente al workshop di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale con gli Adolescenti portando propri casi clinici ed esperienze personali nella loro pratica clinica con adolescenti.

Il docente

Dr. Alessandro Ghirardo

Psicologo e psicoterapeuta, psicologo dell’emergenza.  Dal 2013 Psicologo/Psicoterapeuta presso il Reparto di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva di Comprensorio Sanitario di Merano  (Azienda Sanitaria dell’alto Adige); dal 2010 Giudice Onorario presso il Tribunali dei Minorenni di Bolzano, formatore e supervisore per istituti privati e pubblici.

In passato attività come psicologo e psicoterapeuta in comunità terapeutiche per minori, psicologo dell’emergenza per il Servizio Sanitario dell’Alto Adige, attività ambulatoriale privata, docenze e formazioni per vari istituti di formazione pubblici e privati.

Bibliografia consigliata

  • Psicopatologia e psicoterapia dei disturbi della condotta, F. Lambruschi, P. Muratori.
  • Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeuticheCopertina flessibile,  a cura di F. Lambruschi
  • Il trattamento dei disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti. E. Bleiberg, M. Romani
  • Coping power. Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti, K. Wells e J. E. Lochman
  • La genitorialità – Strumenti di valutazione e interventi di sostegno, F. Lambruschi, F. Lionetti
  • Schematherapie mit Kindern und Jugendlichen, von C. Loose, P. Graaf, G. Zarbock

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE