
Skill training per il paziente borderline
Dal 19 al 21 febbraio Studi Cognitivi Bolzano ospita un workshop su DBT e skill training per pazienti con disturbo borderline di personalità.
ORARIO
09.00 – 18.00
DESCRIZIONE
Il modello della Terapia Dialettico Comportamentale (Dialectical behavior therapy, DBT) è nato negli Stati Uniti anni ’80 per opera di Marsha Linehan e si rivolge a pazienti che presentano difficoltà nella regolazione emotiva (primariamente pazienti con disturbo Borderline di personalità) e conseguenti agiti impulsivi e autolesivi. Da ormai diversi anni sta accumulando prove di efficacia sempre più consistenti e si sta affermando come un modello di psicoterapia d’elezione nel trattamento del disturbo borderline di personalità. Il trattamento è strutturato secondo un protocollo che si compone dell’integrazione di due setting distinti: la psicoterapia individuale e un intervento di gruppo (Skill Training), che presentano struttura, obiettivi e regole differenti.
La DBT individua alla base del disturbo borderline una deficitarietà nel sistema di regolazione emotiva e un ambiente familiare (famiglia invalidante) che propone pattern invalidanti l’esperienza emotiva del paziente; l’interazione tra questi due fattori esita nella difficoltà di regolazione emotiva della persona che a sua volta dà luogo a schemi cognitivi-emotivi-comportamentali disfunzionali: deficit nelle capacità di mindfulness, di regolazione emotiva, di efficacia interpersonale e l’incapacità di tollerare la sofferenza mentale.
I gruppi di skills training hanno l’obiettivo di insegnare ai pazienti tali abilità deficitarie così che queste possano essere utilizzate per ridurre i comportamenti impulsivi e autolesivi nelle situazioni di sofferenza emotiva e di crisi.
Le abilità insegnate durante lo skills training sono suddivise in 4 moduli che comprendono:
- abilità nucleari di mindfulness
- abilità di regolazione emotiva
- abilità di efficacia interpersonale
- abilità di tolleranza della sofferenza mentale
Le abilità così apprese, insegnate attraverso moduli distinti ma interagenti le une con le altre, possono così essere integrate tra loro e messe all’opera per gestire situazioni di crisi emotiva e poter migliorare la qualità della propria vita.
PROGRAMMA
Il workshop prevede la presentazione del modello attraverso spiegazioni teoriche, illustrazione di casi clinici, esercitazioni pratiche e discussione di casi portati dagli studenti.
Prima giornata
Fondamenti teorici e presentazione del modello della Psicoterapia Dialettico Comportamentale; introduzione dello skills training
Seconda giornata
Abilità nucleari di mindfulness, abilità di regolazione emotiva
Terza giornata
Abilità di efficacia interpersonale, abilità di tolleranza della sofferenza mentale
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.pdf)
DOCENTE
Dott. Jacopo Camozzo Caneve
Psicologo Psicoterapeuta, svolge attività clinica e si occupa di gruppi di Skills Training presso Studi Cognitivi. Training in Dialectical Behavior Therapy, istruttore di Protocolli MBSR e Mindfulness Based (Associazione Italiana Mindfulness), docente Presso le scuole di specializzazione in Psicoterapia “Studi Cognitivi” e “Psicoterapia e Ricerca”; socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva.
BIBLIOGRAFIA
Linehan, M. Trattamento Cognitivo Comportamentale del disturbo Borderline, Raffaello Cortina Editore, 2011