Tecniche di valutazione psicodiagnostica

Modalità

ISCRIZIONE ONLINE


Descrizione

Nel corso del workshop verranno mostrati i principali strumenti di valutazione psicodiagnostica utilizzati nel network Studi Cognitivi. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti di base necessari per un inquadramento della sintomatologia riportata dal paziente al fine di creare un’impostazione del caso completa che possa comprendere gli aspetti sintomatologici, di costrutto, di processo e di personalità.

Programma

1° Giorno

Assessment in ambito clinico/psicoterapico: STEP

Il modello Studi Cognitivi Milano

I questionari self report

L’intervista Vita Life

L’intervista SCID-5 CV

Esercitazioni di somministrazione testistica

2° Giorno

Disturbi di personalità: classificazione

DSM IV vs DSM-5 un rapido excursus

SCID-II vs SCID-5 PD un rapido excursus

LA SCID-5 PD

Esercitazioni di somministrazione testistica

I self report di personalità

Docente

Dott.ssa Carolina Alberta Redaelli

Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo e Cognitivo-Comportamentale, Practitioner-Terapeuta Esperto in EMDR, Docente in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Formatore e Supervisore LIBET Booklet.

Ha svolto diversi corsi di perfezionamento ottenendo certificazioni nazionali e internazionali come il Primary Practicum REBT certificato dall’Albert Ellis Institute di New York.

Si è formata in EMDR e ha ottenuto la certificazione europea come Practitoner-Terapeuta Esperto in EMDR.

Ha svolto una collaborazione pluriennale presso le unità operative e gli ambulatori di Psichiatria dell’Ospedale San Raffaele Turro e presso l’Ambulatorio dei Disturbi della Condotta Alimentare dell’Ospedale San Paolo.

Ad oggi svolge l’attività di psicologa psicoterapeuta in collaborazione con diverse realtà: studi privati e centri clinici, Associazione Nutrimente Onlus nell’ambito dei disturbi alimentari, MEDELIT poliambulatorio domiciliare. Si interessa di Psicologia dell’Emergenza e svolge interventi in tale ambito. Presso Studi Cognitivi svolge attività clinica, di ricerca e di formazione. Dal 2013 è docente in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia e è codidatta presso la sede di Milano. Si occupa inoltre di attività di formazione e prevenzione ad esempio nel contesto scolastico. Nel corso degli anni ha collaborato a diversi progetti di ricerca e è autrice di pubblicazioni scientifiche.

Socia SITCC, EMDR Italia e Nutrimente Onlus.

Bibliografia

  • American Psychiatric Association (2015). DSM-5- Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Raffaello Cortina Editore: Milano.
  • First M.B., Williams J.B.W., Karg R.S., Spitzer R.L. (2017) SCID-5-CV. Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi del DSM-5. Versione per il Clinico. Ed. Italiana a cura di Andrea Fossati e Serena Borroni. Raffaello Cortina Editore. Milano.
  • Fossati A., Borroni S., Somma A. (2016). SCID-5 Adulti. Manuale d’uso della versione italiana. Raffaello Cortina Editore. Milano.

ISCRIZIONE ONLINE