
Teoria e pratica del Acceptance and Commitment Therapy
Studi Cognitivi Modena presenta un workshop esperienziale su processi e tecniche di intervento dell'ACT
POSTI ESAURITI
ORARIO
09.00 – 18.00
DESCRIZIONE
La Acceptance and Commitment Therapy (“ACT” si pronuncia come singola parola, non come lettere separate) è una forma di psicoterapia cognitivo comportamentale, con solide basi scientifiche (Hayes, 2004). Secondo la visione di Steven Hayes, la Acceptance and Commitment Therapy fa parte di un movimento più ampio, basato e costruito su precedenti terapie comportamentali e cognitivo-comportamentali, la cosiddetta “terza ondata”. Le terapie cosiddette di “terza ondata” sono caratterizzate da strategie di cambiamento su basi contestuali ed esperienziali (oltre agli aspetti più didattico-direttivi) e da una forte sensibilità al contesto dei fenomeni psicologici e non alla loro forma o al loro contenuto. La Acceptance and Commitment Therapy è basata sulla Relational Frame Theory (RFT) che a sua volta fonda le proprie radici nel contrattualismo funzionale: un programma di ricerca di base sulle modalità di funzionamento della mente umana (Hayes, Barnes-Holmes, e Roche, 2001).
Il workshop esperienziale si pone come obiettivi principali: a) introdurre i partecipanti alla teoria del linguaggio e della cognizione alla base dell’ACT e b) di introdurre, tramite la modalità esperienziale, ai processi e alle tecniche di intervento della terapia ACT.
Tutti gli interventi saranno proposti in una modalità esperienziale, nella quale ogni partecipante avrà la possibilità di apprendere concretamente la messa in atto della tecnica illustrata e riceverà un feedback dal conduttore per perfezionarne l’attuazione, in termini di consistenza o inconsistenza rispetto al modello teorico di riferimento. Durante il corso, i partecipanti avranno modo di apprendere e sperimentare in modo diretto abilità quali la disidentificazione dai propri stati e processi mentali, l’accettazione e l’azione impegnata (committed action, Hayes, 2006).
Il corso ha carattere esperienziale e mira a fornire competenze pratiche immediatamente utilizzabili in psicoterapia, pertanto il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 45 persone
PROGRAMMA
Prima Giornata
Ore 9.00-13.00 – Contestualismo, RFT e ACT : breve presentazione del modello teorico.
Ore 14.00-18.00 – Il modello della flessibilità/inflessibilità psicologica nella terapia ACT
Seconda giornata
Ore 9.00– 13.00 – Esercitazioni esperienziali
Ore 14.00-18.00 – Esercitazioni esperienziali
DOCENTE
Dott. Andrea Bassanini
Psicologo Psicoterapeuta, Istruttore MBSR e protocolli Mindfulness-Based – AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness), Terapeuta ACT (Acceptance and Commitment Therapy). Docente e Co-didatta presso le scuole di specializzazione in psicoterapia “Studi Cognitivi” e “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Professore a Contratto presso la Sigmund Freud Privät Universität Wien – sede di Milano.
Socio S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), Membro ACBS (Association for Contextual Behavioral Science)/ACT Italia, Socio IAM (Istituto per l’Applicazione della Mindfulness in Psicoterapia e Medicina).