Terapia Cognitiva focalizzata su ruminazione e rimuginio

Il corso presenta strumenti di valutazione per rimuginio e ruminazione, tecniche di terza generazione e indicazioni su come integrarle nella CBT standard.

Modalità

Orario

09.00 – 18.00

Descrizione

Una premessa di base della psicoterapia cognitiva attribuisce il ruolo di principale meccanismo di genesi e mantenimento dei disturbi psicologici a errori cognitivi del pensiero e a credenze disfunzionali. Negli ultimi vent’anni le ricerche sui processi di mantenimento dei disturbi psicologici hanno spostato l’attenzione da cosa una persona pensa a come una persona pensa. I più recenti modelli cognitivi esplorano la relazione tra stili di pensiero e la perseveranza di stati emotivi negativi come ansia e depressione. Rimuginio e ruminazione mentale rappresentano due stili di pensiero che la letteratura scientifica internazionale considera il cuore dei disturbi ansiosi e depressivi rispettivamente.

Le nuove forme di psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale di terza generazione prevedono l’integrazione di molte strategie tese a (1) aumentare la consapevolezza dei propri stili di pensiero e delle loro conseguenze, (2) ridurre i livelli di pensiero perseverante (rimuginio e ruminazione), (3) acquisire maggior flessibilità cognitiva nella gestione del proprio pensiero, (4) modificare metacognizioni che possono ostacolare un efficace regolazione cognitiva.

Il corso presenterà una rassegna della letteratura aggiornata su rimuginio e ruminazione mentale, un quadro integrato degli strumenti di valutazione e delle tecniche di terza generazione utilizzate nel trattamento di questi processi (detached mindfulness, training attentivi, concreteness training, esercizi comportamentali e immaginativi, disputing di metacognizioni) e indicazioni per come integrarle come moduli specifici nei trattamenti cognitivi comportamentali standard.

Programma

  • Il ruolo di ruminazione e rimuginio nei disturbi d’ansia e della depressione
  • La concettualizzazione dei processi cognitivi (teoria ed esercitazioni)
  • Strategie per aumentare la consapevolezza di rimuginio e ruminazione (esercitazioni)
  • Introduzione alla detached mindfulness e al training attentivo (esercitazioni)
  • Tecniche per modificare le meta-credenze su rimuginio e ruminazione
  • Tecniche per esplorare nuovi stili di pensiero

 

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE (.doc)