Terapia Cognitivo-Comportamentale delle Dipendenze Patologiche

Modalità

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale nel bacino dei numerosi interventi dei Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da Addiction, resta ancora il trattamento, associato a quello farmacologico, che le evidenze raccomandano come trattamento di prima scelta (Linee guida APA). La terapia cognitiva considera il comportamento d’abuso un comportamento appreso e mantenuto da scopi, aspettative e processi di pensiero disfunzionali, che si parli di dipendenze da sostanze o di “nuove” dipendenze. La terapia si focalizza pertanto sui sintomi target, sulla riduzione della sofferenza, sulla rivalutazione di alcune modalità di pensiero e sulla promozione di risposte comportamentali utili attraverso l’acquisizione di specifiche abilità psicologiche e pratiche carenti, dimenticate o,  in alcuni casi, mai apprese.

Questo workshop è presente nel calendario degli allievi del 1° e 2° anno della Scuola di Specializzazione.

[button-blue url=”https://studicognitivi.it/wp-content/uploads/2019/09/LOC-WEB-bolzano-Dipendenze-5-6ottobre.pdf” target=”_self” position=”left”]SCARICA LA LOCANDINA[/button-blue]

Programma del workshop

Il Workshop si propone di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche per la lettura della domanda, per la diagnosi e per il trattamento, secondo un approccio cognitivo-comportamentale, dei Disturbi correlati all’uso di sostanze e delle New Addiction, in particolare del Gioco D’Azzardo Patologico. La didattica prevede parti teoriche e lavoro su materiale clinico fornito dal docente: le tecniche discusse saranno approfondite attraverso l’ esposizione di casi clinici, parti di colloqui e sedute audio registrate.

1° giorno

Mattina 9.00 – 13.00

I fondamenti della terapia cognitiva e comportamentale nel trattamento dei Disturbi da Uso di Sostanze; Strumenti e tecniche per l’ assessment.

Pausa

Pomeriggio 14.00 – 18.00

L’intervento motivazionale e la prevenzione delle ricadute

2° giorno

Mattina 9.00 – 13.00

Il trattamento cognitivo-comportamentale del Gioco D’azzardo Patologico

Pausa

Pomeriggio 14.00 – 18.00

Esercitazioni in gruppo su materiale clinico: concettualizzazione del caso e approfondimento delle tecniche specifiche di controllo dello stimolo, disputa delle credenze, gestione del craving e prevenzione delle ricadute.

Docente

Antonella Gemelli – Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Didatta di Studi Cognitivi (sede di Bolzano) e Socio SITCC. Dal 2006 si occupa di Dipendenze Patologiche in regime residenziale e ambulatoriale attraverso trattamenti individuali e di gruppo.  E’ stata referente del Modulo Doppia Diagnosi per soggetti con comorbilità psichiatrica e dipendenza da sostanze e alcol presso  la Comunità Terapeutica “La Torre” del Ceis di Modena. Ha svolto attività presso il Centro Alcologico di Modena per la valutazione neuropsicologica di soggetti alcolisti e il trattamento del Gioco D’azzardo Patologico. Dal 2015 è Dirigente Psicologa –Psicoterapeuta presso U.O. Dipendenze Patologiche Ausl di Modena , Casa Circondariale “Sant’Anna”.

 

Iscrizioni e costi

Iscrizione online

  • Prezzo intero: € 160 + IVA (€ 195.20)
  • Ex-allievi e collaboratori Studi Cognitivi: € 120 + IVA (€ 146.40)
  • Specializzandi Studi Cognitivi: € 80 + IVA (€ 97.60)

Bibliografia consigliata

Bignamini, E., Rigliano, P.(2009). Cocaina. Consumi, psicopatologia, trattamento. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Carrol, K.M. (2001). ll Trattamento della Dipendenza da cocaina. Approccio cognitivo comportamentale. Edizione italiana a cura di A. Consoli.  Centro Scientifico Editore.

Guereschi, C. (2005). New Addictions. Le Nuove Dipendenze. Ed. San Paolo, Milano.

Miller W.R., Rollnick S. III Ed. (2014). Il colloquio motivazionale. Erickson, Trento.

Rigliano, P. (2015). Doppia Diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia. Raffaello Cortina Ed, Milano


MODULO DI ISCRIZIONE

[mailchimpEmbedTemplate template=”modulo_corsi_nuovo” list_id=”0e90f2c7f4″ /]