Terapia metacognitiva applicata alla depressione – Pratichiamo la Teoria 2019

Modalità

Pratichiamo la Teoria
Ciclo di incontri formativi

II EDIZIONE FIRENZE – 2019

Scuola Cognitiva di Firenze in associazione con Studi Cognitivi offre un ciclo di incontri formativi e di confronto fra modelli. Gli incontri sono gratuiti ed ognuno verterà su un argomento di interesse clinico con particolare riferimento alla pratica.

Infatti, dopo un’introduzione teorica, i docenti svolgeranno dal vivo una simulata su un caso clinico offrendo così la possibilità di un confronto diretto e di scambio.

ISCRIZIONE


La terapia metacognitiva applicata alla depressione

 

La depressione è una patologia che per il suo impatto e la sua diffusione ha sempre ricevuto una grande attenzione clinica. Sebbene negli scorsi decenni siano state sviluppate terapie farmacologiche e psicoterapiche efficaci, queste tendono ad avere una scarsa efficacia nel prevenire le ricadute e le ricorrenze di nuovi episodi depressivi. Il costrutto della ruminazione mentale, formalizzato nei lavori di Nolen-Hoekseman dai primi anni 90, descrive un processo mentale in cui la persona si focalizza in una riflessione continua e ripetitiva sulle proprie perdite, sui propri fallimenti e sulla sofferenza stessa. La ruminazione si è dimostrata essere una modalità di pensiero tipica nella depressione e la predisposizione a reagire con ruminazioni di fronte a stati d’animo di tristezza sembra essere un tratto tipico delle persone che tendono a ricorrere in episodi depressivi, aumentando così il rischio di ricadute. Durante l’incontro verranno mostrate le tecniche di colloquio utili per elicitare e analizzare la ruminazione nella persona depressa, evidenziandone il ruolo all’interno del disturbo. In ne il docente effettuerà dal vivo una simulata con i partecipanti in cui farà provare in prima persona alcune tecniche chiave di terapia metacognitiva utilizzabili nel trattamento della ruminazione depressiva

RELATORE:
Dott. Marco Baldetti

Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specializzato in Terapia Metacognitiva presso l’MCT Institute di Manchester con il Prof. Adrian Wells; docente presso le Scuole di Specializzazione del network di Studi Cognitivi, Didatta del corso di specializzazione di Scuola Cognitiva Firenze. Collabora dal 2009 con l’Azienda USL 10 di Firenze svolgendo attività clinica e di ricerca in progetti concernenti la valutazione e il trattamento delle psicosi e della depressione maggiore. Socio ordinario SITCC.


MODULO DI ISCRIZIONE:

[mailchimpEmbedTemplate template=”form_iscrizione_gdpr_nuovo” list_id=”0c3cb99833″ /]