Un modello assistenziale integrato nel trattamento delle demenze

Modalità

EVENTO GRATUITO

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE E IL PROGRAMMA (.pdf)

DESCRIZIONE

Negli ultimi anni la percentuale di popolazione ultrasessantacinquenne in costante aumento. Contestualmente la ricerca applicata ha avuto nuovo impulso su come poter adattare la psicoterapia cognitivo-comportamentale alle specifiche esigenze del paziente anziano, con il risultato di aver ottimizzato l’efficacia della terapia anche con le persone affette da decadimento cognitivo. È sempre più evidente la necessità di strutturare interventi rivolti al caregiver coinvolto nell’assistenza al paziente affetto da demenza, con lo scopo di sviluppare una maggiore capacità di gestire e riflettere sui propri stati emotivi e al tempo stesso implementare le proprie competenze e il senso di autoefficacia percepita.

Il convegno si pone quindi l’obiettivo di affrontare tali tematiche, dagli interventi con la famiglia al trattamento all’interno delle strutture residenziali e semi-residenziali. Ampio spazio sarà riservato all’analisi delle strutture dell’intelligenza e del deterioramento cognitivo, oltre che alle problematiche inerenti l’ageism.

PROGRAMMA

8.30 – Saluti delle autorità

9.00 – L’inizio dalla fine: Trattamento del paziente nella struttura residenziale – Dr.ssa Isabella Egidi

9.20 – Le UVD (Unità di Valutazione Distrettuale per le Demenze): demenze e disturbi comportamentali – Dr.ssa Cristina Paci

9.45 – To PEG or not to PEG? – Dr. Pietro Infriccioli

10.15 – Longevità e ageism: prendiamoci cura dei nostri vecchi – Prof.ssa Rossana De Beni

10.50 – Coffee break

11.10 – Strutture dell’intelligenza e deterioramento cognitivo – Prof. Cesare Cornoldi

12.00 – Dal sollievo per la famiglia al centro diurno come luogo di cura e terapia – Dr.ssa Lucia Epifani, Dr.ssa Simona Bottega

12.30 – Il caregiving: stati mentali, correnti teoriche e gruppi di auto mutuo aiuto – Dr. Valerio Castellucci

13.00 – Dibattito. Moderatore: Dr.ssa Clarice Mezzaluna

13.30 – Chiusura dei lavori e questionario di valutazione

 

Modello Assistenziale Demenze – BROCHURE – SBT