Tavola rotonda “Fra psichiatria e psicoterapia: la psicopatologia oggi“
In considerazione delle più recenti evidenze in ambito neuroscientifico, emerge con crescente chiarezza la necessità di avvicinare la psichiatria e la psicoterapia, al fine di costruire percorsi terapeutici realmente “tailored”, cioè modellati sui bisogni specifici del paziente, ma sempre nel rispetto del rigore scientifico sancito dalle linee guida internazionali.
Con questo obiettivo, abbiamo deciso di organizzare una tavola rotonda, prevista per il 7 ottobre a Firenze presso Palazzo Montebello (Via Giuseppe Garibaldi, 14 – 50123 Firenze) con l’intento di avviare un dialogo interdisciplinare che, a partire da riflessioni condivise sulla psicopatologia moderna, possa costituire una base comune di confronto e sviluppo.
Inizieremo la discussione clinica attraverso una riflessione sui testi recentemente pubblicati dal Prof. Carlo Faravelli, già Direttore della Scuola di Psichiatria e Professore alla facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze.
Programma
14:15 – 14:30 | Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Dott. Filippo Turchi e Dott.ssa Stefania Righini
14:30 – 15:30 | Presentazione del report di ricerca qualitativa: “Il ruolo della psicoterapia nella formazione psichiatrica”
Dott.ssa Roberta Stoppa
15:30 – 17:30 | Tavola rotonda sul tema della psicopatologia moderna
Modera Dott. Filippo Turchi
17:30 – 18:00 | “Come è cambiata la psichiatria: l’esperienza di un giovane psichiatra negli ex manicomi”
Prof. Carlo Faravelli
I relatori
Psichiatra. Già Direttore della Scuola di specializzazione in Psichiatria, Azienda Universitaria di Careggi, Università degli Studi di Firenze; già Professore di Psichiatria presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Psichiatra, Psicoterapeuta. Fondatrice e Presidente del Gruppo Studi Cognitivi
Direttrice Operativa delle Scuole di specializzazione di Studi Cognitivi Formazione
Psichiatra, Psicoterapeuta. Responsabile della Scuola Cognitiva di Firenze
Direttrice struttura semplice "Percorsi clinici territoriali", Rete Ospedale Territorio (ROT) Nord-Est, ASL Città di Torino. Responsabile della sede di Torino di Studi Cognitivi Formazione
Psicologa, Psicoterapeuta. Coordinatrice e responsabile della formazione in psicoterapia rivolta a psichiatri; Didatta e Supervisore
Psicologa, Psicoterapeuta. Coordinatrice e responsabile della formazione in psicoterapia rivolta a psichiatri; Didatta e Supervisore