Psichiatra, Psicoterapeuta. Fondatrice e Presidente del Gruppo Studi Cognitivi
Presidente del Comitato Scientifico di Studi Cognitivi Formazione
Direttrice struttura semplice "Percorsi clinici territoriali", Rete Ospedale Territorio (ROT) Nord-Est, ASL Città di Torino. Responsabile della sede di Torino di Studi Cognitivi Formazione
Psicologo, psicoterapeuta. Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca
Psicologa, psicoterapeuta. Coordinatrice clinico gestionale strutture sanitarie residenziali Blu Acqua srl sul territorio di Torino e Asti
Psicologa, psicoterapeuta. Specialista Ambulatoriale nella branca della Psichiatria presso A.S.L. Città di Torino
IL PROGRAMMA
La Dott.ssa Elena Ponzio, Responsabile della sede di Torino, aprirà l’evento alle 17:00 con la presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Verrà illustrata l’organizzazione didattica e le caratteristiche della scuola.
Ad arricchire la presentazione, la Prof.ssa Sandra Sassaroli alle 17:30 condurrà una disamina clinica di casi, approfondendo il ragionamento clinico e le strategie terapeutiche all’interno del modello cognitivo-comportamentale.
Alle 18:15 seguirà la tavola rotonda patrocinata dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte dal titolo Professione psicoterapeuta: professionalità a confronto, che vedrà come partecipanti:
- Prof.ssa Sandra Sassaroli, psichiatra, psicoterapeuta. Fondatrice e Presidente del Gruppo Studi Cognitivi
- Dott.ssa Elena Ponzio, psichiatra, psicoterapeuta. Direttrice struttura semplice “Percorsi clinici territoriali”, Rete Ospedale Territorio (ROT) Nord-Est, ASL “Città di Torino” e Responsabile della sede di Torino di Studi Cognitivi Formazione
- Prof. Giovanni Maria Ruggiero, psichiatra, psicoterapeuta. Supervisore e didatta presso Studi Cognitivi Formazione e Full Professor presso la Sigmund Freud University Milano
- Prof. Diego Sarracino, psicologo-psicoterapeuta. Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca
- Dott.ssa Simona Ientile, psicologa-psicoterapeuta. Coordinatrice clinico gestionale delle strutture sanitarie residenziali Blu Acqua srl sul territorio di Torino e Asti
- Dott.ssa Giulia Tirelli, psicologa-psicoterapeuta. Specialista Ambulatoriale nella branca della Psichiatria presso l’A.S.L. “Città di Torino”
I relatori condivideranno esperienze e riflessioni sul lavoro clinico e sulle diverse traiettorie professionali della psicoterapia.
Il pomeriggio si concluderà con la presentazione del libro Le basi della terapia cognitiva dei professori Giovanni Maria Ruggiero e Diego Sarracino. Un’occasione per comprendere direttamente dagli autori i principi e le tecniche della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT), la prima forma di terapia cognitiva che ha definito la struttura del celebre modello ABC.
Nel corso dell’evento si potranno visionare gli spazi ed avere maggiori informazioni riguardo al nuovo centro clinico della sede di Torino.
L’incontro si concluderà con un aperitivo di networking.
IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
Il corso di specializzazione è progettato per insegnare competenze diagnostiche e di concettualizzazione clinica fini che consentano di applicare in modo accurato e flessibile le tecniche cognitivo-comportamentali sia classiche che di nuova generazione. Il nostro obiettivo è formare psicoterapeuti che siano capaci di integrare le conoscenze della letteratura scientifica, le competenze nell’applicazione delle tecniche e la sapienza nel gestire la relazione con i pazienti anche difficili.
CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA
Le scuole del gruppo Studi Cognitivi si caratterizzano per un forte impianto clinico e scientifico. L’approccio clinico è cognitivista in modo compiuto nei primi due anni (Ellis, Beck, Kelly, Clark, Wells, Salkovskis e molti altri) mentre nel secondo biennio si insegna un approccio integrato che deriva dalle linee di intervento per i pazienti difficili generate dagli sviluppi recenti della tradizione cognitivo-comportamentale (Young, Linehan) e psicodinamica (Fonagy, Kernberg e Clarkin, Mitchell e la psicanalisi relazionale). Si insegnano inoltre altre tecniche quali Libet, EMDR, Mindfulness, ACT, tecniche di gestione della ruminazione, del rimuginio e così via.
Le scuole del gruppo Studi Cognitivi si caratterizzano per:
- Una grande attenzione per la psicodiagnosi che deve essere corretta sia dal punto di vista del colloquio clinico che dal punto di vista della testistica, sia psichiatrica che psicologica che cognitiva. L’importanza data a una psicodiagnosi corretta è premessa fondamentale per l’organizzazione del progetto clinico e psicoterapeutico e per l’integrazione tra diverse figure professionali: lo psichiatra, lo psicoterapeuta individuale, l’invio in doppio setting ai gruppi, ecc.
- Una forte spinta a costruire un gruppo di ricerca di livello internazionale perché la formazione degli allievi sia costantemente informata non solo dalla competenza clinica dei didatti, ma dalla vicinanza al pensiero scientifico sulla clinica. Il gruppo Studi Cognitivi ha ad oggi più di 100 pubblicazioni su riviste internazionali referate, come Psychological Medicine, Behaviour Research and Therapy e molte altre. Gli allievi interessati possono interagire con il gruppo ricerca, ma soprattutto vi è una relazione di interazione tra pensiero clinico, conduzione della psicoterapia e conoscenza della ricerca sulla psicoterapia.
- La presenza di alcune figure di spicco del cognitivismo italiano che insegnano ogni anno portando le loro competenze teoriche e cliniche (Cristiano Castelfranchi, Antonio Semerari, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli e tanti altri).
- Una forte tendenza a divenire luogo privilegiato di iniziative cliniche, culturali, scientifiche, del web che coinvolgano gli allievi dal punto di vista della ricerca e della clinica, della psicodiagnostica, delle attività extra scolastiche e che contribuiscano alla loro professionalizzazione come psicoterapeuti. Alcuni esempi possono essere: il progetto Pro-Youth sulla prevenzione online dei disturbi alimentari; “State of Mind”, il webjournal che sta rivoluzionando il modo di fare informazione nell’area della psicologia; le supervisioni; la scrittura di articoli scientifici; l’assistere ai gruppi clinici di skill training o alla psicodiagnostica e l’organizzazione di congressi e tante altre attività.