Process Based Therapy

POSTI ESAURITI

Modalità
Evento in presenza
Crediti ECM
16
Durata
16 ore

POSTI ESAURITI

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La Process-Based Therapy (PBT) rappresenta un importante sviluppo delle terapie cognitivo-comportamentali e si focalizza su processi transdiagnostici capaci di spiegare le diverse forme di sofferenza psicologica.

La Process-Based Therapy fonda il proprio operare clinico sui principi di base delle terapie cognitive e comportamentali, classiche e di terza generazione. La PBT sta creando una connessione sintetica e solida tra (1) evidenze scientifiche riguardo la rilevanza dei processi psicologici, (2) una formulazione del caso clinico che sappia connettere in ottica funzionale diverse manifestazioni sintomatiche e (3) una concettualizzazione del trattamento che permetta l’applicazione degli interventi che possa bilanciare rigore e flessibilità.

La PBT è un nuovo modo di approcciare alle terapie evidence-based isolando i principi teorici che si sono mostrati solidi da un punto di vista scientifico ed efficaci da un punto di vista clinico.

Il workshop presenterà il modello PBT, i suoi fondamenti teorici, le strategie pratiche che lo compongono e quali accorgimenti usare nell’applicazione di tecniche comportamentali, cognitive, basate su accettazione e mindfulness in un modo nuovo.

I partecipanti saranno in grado di possedere una cornice che li aiuti nella formulazione del caso, nella formulazione del trattamento e nell’applicazione di tecniche orientate non solo alla riduzione sintomatologica e soprattutto al miglioramento della qualità della vita e del funzionamento psicosociale.

NOTE

Questo evento è offerto gratuitamente e dal vivo agli affiliati inTherapy e al corpo docente di Studi Cognitivi. I posti sono terminati.
Il seminario è tenuto da un docente di fama internazionale e si svolgerà in lingua inglese.

SCARICA IL PROGRAMMA

RELATORE

Stefan G. Hofmann, Ph.D. è professore presso il Dipartimento di Psicologia Clinica della Philipps-University di Marburgo, e presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche e del Cervello di Boston, dove dirige il Laboratorio di Ricerca sulla Psicoterapia e le Emozioni.
Ha un programma di ricerca attivamente finanziato che studia vari aspetti dei disturbi emotivi, con particolare attenzione ai disturbi d’ansia e alla terapia cognitivo-comportamentale. Ha ottenuto molti prestigiosi riconoscimenti professionali, tra cui il premio Aaron T. Beck per i contributi significativi e duraturi al campo della terapia cognitiva da parte dell’Accademia di terapia cognitiva e il premio Alexander von Humboldt per la ricerca nel 2021.

È membro dell’APA, dell’APS, dell’ABCT ed è stato presidente di varie società professionali nazionali e internazionali, tra cui l’Association for Behavioral and Cognitive Therapies e l’International Association for Cognitive Psychotherapy. È stato inoltre consulente del processo di sviluppo del DSM-5 e membro del DSM-5 Anxiety Disorder Sub-Work Group.

Il dottor Hofmann è stato identificato come ricercatore altamente citato da Thomson Reuters. Attualmente è redattore di Cognitive Therapy and Research e redattore associato di Clinical Psychological Science. Ha pubblicato più di 400 articoli su riviste specializzate e 20 libri.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: http://www.bostonanxiety.org/

INFORMAZIONI PRATICHE

A CHI È RIVOLTO

Il workshop è riservato agli psicologi-psicoterapeuti (anche in formazione se al III o IV anno di una scuola di specializzazione in terapia cognitivo comportamentale) e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili).

CERTIFICAZIONI O ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Il corso rilascerà un attestato di partecipazione, che sarà scaricabile alla conclusione del corso dalla piattaforma fad.studicognitivi.it.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

Dal vivo per i primi 100 partecipanti iscritti.

Contatti
Dipartimento formazione continua
Tel: +39 02 35988435
E-mail: ecm@studicognitivi.net