

TRAINING PSICOTERAPEUTA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER PSICHIATRI, MEDICI E PSICOTERAPEUTI
Il Training è indirizzato a psichiatri e a psicologi già in possesso del titolo di psicoterapeuta, interessati a conoscere i fondamenti teorici e l’applicazione pratico-clinica della terapia cognitivo-comportamentale.
Il training è un corso quadriennale principalmente pratico che consente di acquisire conoscenze e competenze necessarie a padroneggiare l’approccio terapeutico cognitivo-comportamentale.
La maggior parte delle ore è dedicate a insegnamento di tecniche, allenamento delle abilità attraverso esercitazioni esperienziali, role-playing, discussione su registrazioni di sedute e supervisione di casi clinici.
Il training mira a sviluppare la capacità di concettualizzare il caso clinico secondo la prospettiva cognitivo-comportamentale e di progettare e condividere un percorso di cura efficace che tenga conto delle caratteristiche della sofferenza psicologica del paziente e delle informazioni sull’efficacia degli interventi provenienti dalla letteratura scientifica internazionale.
La supervisione di casi clinici ha il compito di allenare queste competenze a partire dalle necessità della pratica clinica quotidiana degli allievi.
Una formazione teorica e clinica di orientamento diverso da quello cognitivo non preclude la partecipazione al Training.
Gli insegnamenti sono affidati a un team di formatori di Studi Cognitivi che seguirà la classe durante tutti e quattro gli anni e sarà composto da un didatta, un supervisore e un co-didatta.
L’iscrizione al training avviene a seguito di un colloquio con il direttore di sede.
I candidati devono inviare una domanda alla segreteria della sede interessata allegando un breve curriculum e indicando un recapito a cui essere contattati per fissare la data del colloquio.
In questa fase non è previsto nessun contributo economico.
La retta annuale del corso è di €2.950 IVA inclusa (€2.350 IVA inclusa per gli specializzandi in psichiatria) frazionata in 4 rate da pagare all’inizio di ogni trimestre. Il ritiro prematuro dal Training non dà diritto all’interruzione dal pagamento per l’anno in corso.
I corsi iniziano a gennaio e finiscono a dicembre con una pausa estiva di 2 mesi.
Le lezioni saranno tenute nelle giornate di venerdì pomeriggio, sabato e domenica. In rari casi vi saranno lezioni il venerdì mattina.
Per il conseguimento di un attestato finale certificante la partecipazione al Training è richiesta la partecipazione ad almeno l’80% delle ore didattiche obbligatorie.


Foro Buonaparte, 57 20121 Milano
Tel 02 4150998 – Fax 02 87238216
scuola.milano@studicognitivi.net
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso

Foro Buonaparte, 57 20121 Milano
Tel 02 4150998 – Fax 02 87238216
scuola.milano@studicognitivi.net
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso

Foro Buonaparte, 57 20121 Milano
Tel 02 4150998 – Fax 02 87238216
scuola.milano@studicognitivi.net
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso

Via delle Porte Nuove, 10 – 50144 Firenze
Tel/Fax 055 3245357
info@scuolacognitivafirenze.it
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso

Via Innocenzo Frugoni, 15, 16121 Genova GE
– Interno 5, 2° piano –
Tel 010 685 0235
genova@psicoterapiaescienzecognitive.it
Lunedì – Sabato: 9:00-13:00
Domenica: Chiuso

Via Torino, 63 30172 Venezia
Tel 041 8020936
mestre@ptcr.it
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso

Via Macello, 65 – 39100 Bolzano
Tel 0471 975087 – Fax 0471 975197
bolzano@ptcr.it
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso

Via Scaglia Est 15 – 41126 Modena (MO)
Tel 059 2928080 – Fax 059 2923987
modena@studicognitivi.net
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso

Corso d’Augusto 115 – 47921 Rimini
Tel: 0541 671842
scuola.rimini@studicognitivi.net
Lunedì e Martedì: 10:00-13:00
Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 9:00-13:00 e 14:00-18:00
Sabato e Domenica: Chiuso

Via dell’Olmo, 1, 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel 0735 587194 – Fax 0735 575140
sanbenedettodeltronto@studicognitivi.net
Lunedì – Sabato: 9:00-18:00
Domenica: Chiuso
Le Scuole del gruppo di Studi Cognitivi hanno ottenuto il riconoscimento dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) rispettano i criteri previsti per la formazione in Terapia Cognitivo-Comportamentale e per la supervisione dall’EABCT (European Association of Behavioral and Cognitive Therapies).
Le scuole di psicoterapia del gruppo di Studi Cognitivi operano per dare una formazione eccellente agli allievi e valutare in modo sistematico l’operato dei docenti e dei didatti.
All’interno delle nostre scuole viene effettuato un monitoraggio continuativo della qualità formativa percepita dagli allievi e dei risultati di apprendimento. Lo scopo è quello di formare e avviare al ruolo professionale di psicoterapeuta a partire dalle competenze che questo ruolo implica.
Risultati di apprendimento attesi, attività didattiche e valutazione costituiscono i pilastri fondamentali dell’intero percorso di progettazione didattica. Per noi è centrale che ci sia un’attenzione costante all’innovazione didattica superando l’approccio tradizionale di tipo frontale e trasmissivo da parte del docente a favore di modalità nelle quali i processi di apprendimento siano focalizzati sui bisogni degli allievi stimolandone le dimensioni attive, creative e collaborative come elementi fondanti dell’esperienza di insegnamento e apprendimento.
Al termine di ogni lezione agli allievi è richiesto di fornire un feedback su alcune dimensioni dell’esperienza formativa. Questi dati, costantemente monitorati e analizzati, costituiscono la base per un miglioramento continuo di una progettazione didattica mirata a sviluppare le competenze centrali per l’acquisizione del ruolo di psicoterapeuta.