Skip to content
Studi Cognitivi Formazione
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
Annulla
Studi Cognitivi Formazione
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Chi siamo
  • Partnership e Collaborazioni
  • Docenti
  • Progetti di ricerca
  • Eventi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Percorso di ammissione
Scuola e corsi:
  • Scuola di psicoterapia
  • Formazione specialistica CBT
  • Formazione continua
  • Provider ECM
  • Percorso di ammissione
Torna ai master
PrecedenteSuccessivo
50 Crediti ECM

Masterclass LIBET – Primary Level

6 mesi di formazione
Live streaming
Percorso Formativo
Caratteristiche
Didattica
Durata e modalità
Costi
Perché un percorso formativo sulla libet?

Studi Cognitivi Formazione Continua presenta la prima edizione della Masterclass LIBET, una proposta formativa destinata a tutti gli psicoterapeuti che desiderano porre al centro della propria attività clinica una procedura di concettualizzazione condivisa del caso appartenente al paradigma clinico della CBT.

Affrontare situazioni di vita complesse

Le persone cercano la terapia non solo per affrontare sintomi specifici e temporanei, ma anche per affrontare situazioni di vita complesse. Negli ultimi anni, abbiamo visto una proliferazione di modelli terapeutici che rendono le scelte di trattamento più intricate. Di fronte a questa complessità, è prezioso disporre di un quadro completo e organizzato al fine di determinare l’approccio terapeutico più efficace e il momento migliore per intraprenderlo.

La LIBET è stata concepita per affrontare questa complessità.

Come il modello libet aiuta in terapia

L’uso del Modello LIBET in terapia aiuta a:

  • formulare il funzionamento psicologico di una persona integrando storia di apprendimento, vulnerabilità personologica ed eventuali sintomi acuti,
  • definire priorità di trattamento in modo condiviso che includano la riduzione dei sintomi, il miglioramento della flessibilità psicologica, la capacità di adattamento a diversi contesti e la qualità della vita individuale,
  • favorire la motivazione e l’aderenza al trattamento,
  • monitorare l’andamento del percorso di trattamento e usare i segnali per un’applicazione flessibile degli interventi efficaci secondo i principi cognitivo-comportamentali.
Che cos'è la LIBET

LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) è un modello di formulazione condivisa del caso e del trattamento psicologico. LIBET descrive la sofferenza psicologica in termini di vulnerabilità appresa nella storia di vita e manifestata in stati mentali dolorosi (temi di vita) e rigide strategie preventive (piani semi-adattivi) che possono favorire l’esordio di sintomi emotivi e comportamentali acuti nell’interazione con certi contesti ed eventi di vita (processi di invalidazione).

Il modello LIBET non è una nuova terapia ma un meta-modello che applica i principi cognitivo-comportamentali alla formulazione del caso e del trattamento, offrendo un quadro di riferimento per l’applicazione flessibile e rigorosa delle tecniche basate su evidenze empiriche entro la cornice teorica della process-based CBT (Hayes et al., 2022).

La masterclass in numeri
6
Mesi
7
Moduli
1:1
10 supervisioni individuali (opzionali)
80
Ore di formazione
50
Crediti ECM
4
Sessioni in presenza

Gli obiettivi di apprendimento

 

La Masterclass LIBET ha come obiettivo quello di preparare i partecipanti a padroneggiare il modello LIBET sia a livello teorico che pratico, permettendo loro di identificare e trattare efficacemente il disagio emotivo attraverso una valutazione e un aggiustamento continuo delle strategie terapeutiche. Il corso mira anche a sviluppare la capacità di integrare diverse tecniche di terapia cognitivo-comportamentale per affrontare casi clinici complessi.

Richiedi Informazioni
I risultati di apprendimento attesi
Acquisire una conoscenza approfondita
del modello LIBET offrendo una prospettiva transdiagnostica e una comprensione dei processi psicologici fondamentali che sottendono alla sofferenza emotiva.
Illustrare le modalità di accertamento LIBET
nella formulazione del caso clinico, integrando sintomi attuali, temi di vita e piano semiadattivi del paziente.
Acquisire la capacità di usare la mappa LIBET
come cornice nella condivisione e nel monitoraggio del percorso di trattamento per definire su cosa intervenire, come si sta modificando il funzionamento psicologico, quali necessità stanno emergendo, come modificare il percorso di trattamento.
Sviluppare la competenza
di usare in modo coerente e flessibile le singole tecniche cognitivo-comportamentali, inclusi approcci di terza generazione per il trattamento di casi complessi che possono includere molteplici sintomi acuti o disturbi di personalità.

La metologia formativa

Gli insegnamenti si realizzano principalmente attraverso la modalità learning by doing che predilige l’esercitazione pratica da parte dello studente. Ogni tecnica viene trasmessa secondo un preciso modello strutturale: breve introduzione teorica, esempio di applicazione pratica, role play e successiva discussione di gruppo sull’esercitazione; questo percorso favorisce l’ottimizzazione del processo di apprendimento.

Il programma

Il corso è strutturato in una combinazione di sessioni teoriche, esercitazioni pratiche, analisi dei casi e prevede sette moduli.

È inoltre possibile acquistare un modulo aggiuntivo che comprende 10 supervisioni individuali LIBET-oriented.

Maggiori e più dettagliate informazioni verranno condivise con gli iscritti.

01
I modulo:
Introduzione e il modello libet

8 ore

8/11/2024

Introduzione LIBET: cos’è, a cosa serve e controversie

Il modello LIBET: temi, piani, sintomi e processi di apprendimento, metacontrollo e invalidazione

02
II modulo:
L’accertamento

2 ore

09/11/2024, 20/11/2024

ABC-LIBET e laddering-LIBET

La dialettica dei bisogni e l’accertamento evolutivo

Accertamento dell’invalidazione e accertamento del metacontrollo

03
III modulo:
La condivisione

12 ore

04/12/2024, 18/12/2024, 08/01/2025

Restituzione, validazione e favorire la consapevolezza

Selezionare le priorità in modo condiviso, condividere la proposta di trattamento e discutere dell’impegno

Gli ostacoli alla motivazione: aspettative irrealistiche e barriere cognitive

04
IV modulo:
La sessione

4 ore

22/01/2025

La struttura della sessione

L’uso della mappa LIBET

Stile (ritmo e comunicazione)

05
V modulo:
Le tecniche CBT: per i piani e per i temi

28 ore

05/02/2025, 19/02/2025, 05/03/2025, 12/03/2025, 19/03/2025, 26/03/2025, 02/04/2025, 11/04/2025

Panoramica delle tecniche e applicazione ai diversi livelli (sintomi, piani, temi)

Tecniche cognitive per i piani e per i temi

Tecniche comportamentali per i piani e per i temi

Tecniche metacognitive per i piani e per i temi

06
VI modulo:
I casi clinici

12 ore

11/04/2025, 12/04/2025

Dalla valutazione diagnostica alla formulazione LIBET

Il monitoraggio e il cambio di livello

Uso flessibile della LIBET per la definizione dell’agenda o dei mutamenti sintomatici (o legati ad accadimenti)

07
VII modulo:
Prevenzione delle ricadute e fine della terapia

4 ore

12/04/2025

Review dell’apprendimento e discussione dei casi clinici

08
Modulo Aggiuntivo:
Supervisioni LIBET-oriented

Sessioni individuali con un supervisore LIBET-oriented. All’interno di questo spazio, l’allievo potrà affrontare l’analisi dei casi clinici e ricevere un feedback costruttivo orientato a migliorare la pratica del modello LIBET sui casi che incontra all’interno del proprio ambito lavorativo.

Scarica la brochure di presentazione

SCARICA LA BROCHURE
Organizzatori, referenti e docenti della masterclass
Direzione scientifica

Prof. Gabriele Caselli

Psicologo-Psicoterapeuta
Scopri di più

Prof.ssa Sandra Sassaroli

Psichiatra-Psicoterapeuta
Scopri di più

Prof. Giovanni Maria Ruggiero

Psichiatra-Psicoterapeuta
Scopri di più
Progetto didattico

Dott.ssa Roberta Stoppa

Psicologa-Psicoterapeuta
Scopri di più
Coordinamento didattico

Dott.ssa Erika Pugliese

Scopri di più
Docenti

Dott.ssa Mara Soliani

Psicologa-Psicoterapeuta
Scopri di più

Dott.ssa Simona Giuri

Psicologa-Psicoterapeuta
Scopri di più

Dott.ssa Valeria Valbusa

Psicologa-Psicoterapeuta
Scopri di più

Dott.ssa Alessandra Brugnoni

Psicologa
Scopri di più

Prenota il colloquio di orientamento

Richiedi informazioni

La durata

 

Il corso si estende per un periodo di 6 mesi e di 80 ore complessive di formazione.

Da novembre 2024 a aprile 2025.

 

Modalità di frequenza

 

Le lezioni infrasettimanali del mercoledì sera si svolgeranno in modalità FAD sincrona dalle 16:30 alle 20:30.

Le prime due e le ultime due lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato in presenza presso la Sigmund Freud University di Milano.

 

A chi è rivolto

 

La Masterclass è aperta a psicoterapeuti, medici, psichiatri, che abbiano già una formazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale acquisita in una Scuola di Specializzazione.

L’iscrizione è inoltre aperta a:

  • Ex-allievi di Studi Cognitivi;
  • Specializzandi (al terzo e quarto anno) in CBT presso altre scuole.
I costi

L’investimento per partecipare alle lezioni della Masterclass è di 1.250 euro + IVA.

Con l’aggiunta opzionale del modulo delle 10 supervisioni, che dà diritto alla certificazione “Terapeuta-LIBET”, l’investimento totale è di 2.200 euro + IVA.

L’iscrizione comprende:

Attestato di partecipazione

di 80 ore di formazione in LIBET

50 crediti ECM

per la partecipazione alle lezioni accreditate e il superamento delle prove

Certificazione terapisti LIBET

riservata a chi acquista il modulo aggiuntivo di 10 supervisioni individuali LIBET-oriented, attraverso il servizio di supervisione di Studi Cognitivi (GRETA®)

CBT Italia

Iscrizione annuale a CBT Italia

Eventuali spese di viaggio, alloggio e altre spese personali non sono incluse nella retta del master.

 

Detrazione consentita al 100% della spesa

La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contiene le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purché dentro il limite annuo di 10 mila euro.

Info e iscrizioni

Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di 35 partecipanti.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di richiesta informazioni; la segreteria organizzativa ti contatterà per fornire tutti i dettagli utili a formalizzare l’iscrizione (es. invio CV o condivisione profilo LinkedIn).

Richiedi informazioni

Prenota il colloquio di orientamento

Periodo di frequenza
Prossimamente
Crediti ECM
50
Modalità
Live streaming
Durata
80 ore
Costo
1250€ + IVA
Richiedi informazioni
Iscrizioni aperte fino al
31 Dicembre 2025

MASTERCLASS LIBET - Richiesta informazioni

  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti
Seguici sui social
Le sedi delle nostre scuole
  • Milano
  • Firenze
  • Genova
  • Venezia
  • Bolzano
  • Modena
  • Rimini
  • San Benedetto del Tronto
  • L'Aquila
  • Torino
Link utili
  • Abilitazioni ministeriali
  • Regolamento della scuola
  • Studi Cognitivi Tirocinio
  • Studi Cognitivi EDU
  • FAD Studi Cognitivi
Contatti
  • 02 40134100
  • info@studicognitivi.net
  • Foro Buonaparte, 57 - 20121 Milano
Dati societariPrivacy PolicyCookie PolicyCondizioni del ServizioCondizioni generali di venditaInformativa sulla privacy per servizio ecommerce
Powered by
© 2024 Studi Cognitivi - All Rights Reserved - P.IVA 12671470156