Le scuole di Specializzazione in Psicoterapia
Il Gruppo Studi Cognitivi è nato oltre vent’anni fa come Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e nel tempo ha allargato i suoi confini costituendo un circuito di Scuole in diverse regioni italiane. Oggi contiamo numerose sedi che condividono la stessa visione della professione di psicoterapeuta
Studi Cognitivi
La prima scuola del Gruppo Studi Cognitivi apre nel 2001, con l’inaugurazione delle sedi di Milano e San Benedetto del Tronto. Segue nel 2003 l’apertura della sede emiliana di Modena.
Scuola cognitiva di Firenze
Il terzo istituto del gruppo Studi Cognitivi apre in Toscana nel 2005 con la sede di Firenze.
Psicoterapia e Scienze Cognitive
Nata nel 2017, ha portato il modello didattico e clinico di Studi Cognitivi in Liguria e ha come aspetto caratterizzante nel percorso formativo la costruzione e la regolazione della relazione terapeutica, che spesso rappresenta un elemento cruciale nella terapia con i pazienti difficili e con Disturbi di Personalità. Nel 2022 ha aperto la seconda sede a Milano.
Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale
Dal 2019 ITC e Studi Cognitivi danno vita a una nuova collaborazione fra scuole L’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale affiancherà alla sua tradizione didattica e scientifica l’esperienza e il modello di insegnamento di Studi Cognitivi.
I punti chiave della nostra offerta formativa
Percorsi di perfezionamento in una peculiare area della psicoterapia cognitiva e cognitivo-comportamentale.

PRATICA
Il modello didattico di Studi Cognitivi si basa sul modello esperienziale di apprendere facendo (learning by doing), ogni tecnica viene spiegata, mostrata e sperimentata direttamente

sviluppo personale
Un processo di consapevolezza guidata dai nostri supervisori nel corso dei quattro anni per conoscere i punti di forza le proprie aree di vulnerabilità e imparare a modularle

Psicoterapie di terza generazione
Acquisisci le competenze di base per diventare un terapista cognitivo-comportamentale ed esplora le nuove evoluzioni di questa disciplina

Indirizzo di Perfezionamento
Scegli quale percorso di perfezionamento si addice maggiormente ai tuoi interessi e alla tua realtà professionale

Innovazione
Esplora le evoluzioni della tecnologia applicate al mondo della psicologia e della psicoterapia

ECCELLENZA
Certifica le competenze che impari nei nostri workshop internazionali, corsi di alta formazione e corsi di perfezionamento inclusi nella scuola
VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ FORMATIVA
Le Scuole del gruppo di Studi Cognitivi hanno ottenuto il riconoscimento dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) rispettano i criteri previsti per la formazione in Terapia Cognitivo-Comportamentale e per la supervisione dall’EABCT (European Association of Behavioral and Cognitive Therapies).
Le scuole di psicoterapia del gruppo di Studi Cognitivi operano per dare una formazione eccellente agli allievi e valutare in modo sistematico l’operato dei docenti e dei didatti.
All’interno delle nostre scuole viene effettuato un monitoraggio continuativo della qualità formativa percepita dagli allievi e dei risultati di apprendimento. Lo scopo è quello di formare e avviare al ruolo professionale di psicoterapeuta a partire dalle competenze che questo ruolo implica.
Risultati di apprendimento attesi, attività didattiche e valutazione costituiscono i pilastri fondamentali dell’intero percorso di progettazione didattica. Per noi è centrale che ci sia un’attenzione costante all’innovazione didattica superando l’approccio tradizionale di tipo frontale e trasmissivo da parte del docente a favore di modalità nelle quali i processi di apprendimento siano focalizzati sui bisogni degli allievi stimolandone le dimensioni attive, creative e collaborative come elementi fondanti dell’esperienza di insegnamento e apprendimento.
Al termine di ogni lezione agli allievi è richiesto di fornire un feedback su alcune dimensioni dell’esperienza formativa. Questi dati, costantemente monitorati e analizzati, costituiscono la base per un miglioramento continuo di una progettazione didattica mirata a sviluppare le competenze centrali per l’acquisizione del ruolo di psicoterapeuta.