Presidente del Comitato Scientifico di Studi Cognitivi Formazione
Psicologo e psicoterapeuta
Responsabile della sede di Rimini di Studi Cognitivi Formazione
Il programma della presentazione
Il 16 maggio, dalle ore 17:30 a Rimini, i professori Giovanni Maria Ruggiero e Diego Sarracino presenteranno al pubblico il loro ultimo libro, Le basi della terapia cognitiva. A moderare l’incontro la Dott.ssa Valeria Valenti, responsabile della sede di Rimini di Studi Cognitivi Formazione.
Sarà un’occasione per comprendere direttamente dagli autori i principi e le tecniche della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT), la prima forma di terapia cognitiva che ha definito la struttura del celebre modello ABC.
L’opera è la prima di una serie di quattro manuali operativi dedicati alle terapie cognitivo-comportamentali di seconda e terza generazione.
In chiusura della presentazione ci sarà spazio per le domande agli scrittori da parte dei partecipanti.
Presentazione Relatori
Medico chirurgo dal 1992, specialista in Psichiatria dal 1998, si è specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso Studi Cognitivi nel 2000.
Dal 2004 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, con sedi a Milano, Bolzano e Mestre. E’ inoltre Full professor presso la Sigmund Freud University di Vienna e Milano.
Ha frequentato diversi training internazionali certificati, quali: Advanced Training in Mentalization Based Therapy (MBT) all’ Anna Freud Institute in London (UK), Supervisor Training in Rational Emotive Behavior Therapy (REBT) all’ Albert Ellis Institute di New York (USA), Masterclass in Metacognitive Therapy (MCT) al Metacognitive Institute di Manchester (UK), Core Essentials, Anxiety, Depression and Personality Disorders in cognitive behavioral therapy (CBT) al Beck Institute di Philadelphia.
E’ ricercatore e autori di volumi sulla formulazione del caso (2020), l’ansia (2004; 2017), i disturbi alimentari (2010) e la psicoterapia cognitiva (2013).
I suoi principali risultati scientifici includono l’esplorazione del ruolo della formulazione del caso nella gestione degli aspetti tecnici e relazionali in psicoterapia cognitiva, il ruolo svolto dai processi di rimuginio e dalle credenze di controllo nei disturbi d’ansia e disturbo ossessivo compulsivo, e l’indagine dei fattori culturali nei disturbi alimentari.
Professore Associato M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) presso il Dipartimento di Psicologia (2008, Università di Milano-Bicocca). Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica (2004, Università di Roma “Sapienza”) .
Specialista in Psicologia Clinica (2007, Università di Roma “Sapienza”) . Psicologo (2001) e Psicoterapeuta (2007, Ordine degli Psicologi della Lombardia).
Training in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (2016, Studi Cognitivi, Milano). Supervisor certificato di Terapia Razionale Emotiva e Cognitivo Comportamentale (2017, Albert Ellis Institute, New York) . Training in Cognitive Behavior Therapy (2018, Beck Institute, Philadelphia).