Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Direttrice struttura semplice "Percorsi clinici territoriali", Rete Ospedale Territorio (ROT) Nord-Est, ASL Città di Torino Responsabile della sede di Torino di Studi Cognitivi Formazione
Direttrice Operativa delle Scuole di specializzazione di Studi Cognitivi Formazione
Programma dell'Open Day
Nella mattinata del 15 marzo, dalle 9:00 alle 11:40, le dott.sse Carolina Alberta Redaelli, Stefania Righini, Elisa Moretti, Elena Ponzio e Roberta Stoppa faranno un’introduzione al Master, seguita da una lezione sulla storia della CBT.
Oltre agli allievi della prima edizione del Master, l’incontro è aperto a tutti gli studenti interessati a conoscere il metodo e il progetto formativo di Studi Cognitivi Formazione.
Alle 11:15 è previsto un coffee break, un’opportunità per dialogare e fare networking tra gli studenti.
Un percorso formativo per psichiatri e psicoterapeuti specializzati
Il Master specialistico in psicoterapia cognitivo comportamentale è una proposta formativa destinata ai medici psichiatri che desiderano ampliare le proprie competenze in ambito psicoterapico – con un significativo valore aggiunto nella pratica psichiatrica in contesti ospedalieri e clinici – e agli psicoterapeuti di altri orientamenti che desiderano apprendere nuovi strumenti e nuove pratiche terapeutiche.
IL MASTER IN NUMERI
- 2 anni
- 8 moduli
- 4 supervisioni individuali o in piccoli gruppi
- 300 ore di formazione
- 100 crediti ECM
- 70% online – 30% in presenza
Obiettivi e risultati di apprendimento
Il Master specialistico in psicoterapia cognitivo-comportamentale mira a fornire una formazione approfondita sia teorica che pratica delle tecniche della psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT).
Il piano didattico è costruito in modo da poter integrare i principi della CBT all’interno della pratica psichiatrica con l’obiettivo di migliorare i risultati terapeutici, a partire dalla compliance, e promuovere il benessere psicologico dei pazienti. Il progetto didattico è pensato anche per psicoterapeuti specializzati in altri orientamenti.
Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono:
- Integrare la pratica psichiatrica con quella psicoterapeutica;
- Utilizzare le tecniche di psicoterapia cognitivo comportamentale in associazione o in alternativa alla terapia farmacologica per promuovere il cambiamento;
- Applicare consapevolmente e correttamente i protocolli che hanno dato prova di efficacia per il trattamento di alcuni disturbi;
- Definire un progetto terapeutico e applicare il monitoraggio dell’andamento attraverso la definizione di criteri che indicano l’evoluzione del quadro clinico.
Il progetto didattico è pensato sia per psichiatri che per psicoterapeuti già specializzati ma in orientamenti diversi da quello cognitivo-comportamentale.