L'importanza dell'integrazione della psicoterapia nella pratica psichiatrica

Studi Cognitivi Formazione presenta la prima edizione del Master specialistico in psicoterapia cognitivo-comportamentale per psichiatri, una proposta formativa destinata ai medici psichiatri che desiderano ampliare le proprie competenze in ambito psicoterapico con un significativo valore aggiunto nella pratica psichiatrica in contesti ospedalieri e clinici.

INTEGRARE LA FORMAZIONE IN PSICHIATRIA CON UNA FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA

Ampliare le competenze acquisite durante il percorso di specializzazione in psichiatria con una formazione dedicata che illustra le tecniche di psicoterapia può migliorare notevolmente la capacità di ascolto del paziente, la gestione delle relazioni terapeutiche e dell’approccio globale al trattamento.

La psicoterapia rappresenta inoltre uno strumento complementare all’uso dei farmaci, in grado di raggiungere obiettivi terapeutici che la sola terapia farmacologica potrebbe non raggiungere, stabilizzandoli nel tempo; è particolarmente indicata nei disturbi di personalità, nei disturbi dell’umore, nei disturbi depressivi, alimentari e nelle psicosi, in situazioni in cui il farmaco da solo potrebbe risultare limitato nell’ottenere una completa remissione dei sintomi.

LA PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

La psicoterapia cognitivo-comportamentale ha dimostrato di poter promuovere cambiamenti significativi nella vita dei pazienti, offrendo loro strumenti concreti per il cambiamento cognitivo e comportamentale.

Le tecniche e gli spunti forniti dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale possono essere applicati nella pratica clinica in tempi più brevi rispetto ad altre forme di terapia, offrendo risultati tangibili e promuovendo il benessere dei pazienti.

Il master in numeri

1

Anni

1

Moduli

1

Supervisioni individuali

1

Ore di formazione

1

Crediti ecm

1

Sessioni in presenza

Gli obiettivi di apprendimento

Il Master specialistico in psicoterapia cognitivo-comportamentale per psichiatri” mira a fornire una formazione approfondita sia teorica che pratica delle tecniche della psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT).
Il piano didattico è costruito in modo da poter integrare i principi della CBT all’interno della pratica psichiatrica con l’obiettivo di migliorare i risultati terapeutici, a partire dalla compliance, e promuovere il benessere psicologico dei pazienti.

Richiedi informazioni

I risultati di apprendimento attesi

01

Integrare la pratica psichiatrica con quella psicoterapeutica

02

Utilizzare le tecniche di psicoterapia cognitivo-comportamentale in associazione o in alternativa alla terapia farmacologica per promuovere il cambiamento

03

Applicare consapevolmente e correttamente i protocolli che hanno dato prova di efficacia per il trattamento di alcuni disturbi

04

Definire un progetto terapeutico e applicare il monitoraggio dell’andamento attraverso la definizione di criteri che indicano l’evoluzione del quadro clinico

La metodologia formativa

Gli insegnamenti si realizzano principalmente attraverso la modalità learning by doing che predilige l’esercitazione pratica da parte dello studente. Ogni tecnica viene trasmessa secondo un preciso modello strutturale: breve introduzione teorica, esempio di applicazione pratica, role play e successiva discussione di gruppo sull’esercitazione; questo percorso favorisce l’ottimizzazione del processo di apprendimento.

Il programma

Il corso è strutturato in una combinazione di sessioni teoriche, esercitazioni pratiche, supervisione e analisi dei casi e prevede sei moduli.

I MODULO: I FONDAMENTI DELLA PSICOTERAPIA CBT

Il corso mira a insegnare le basi del modello biopsicosociale e dell’approccio terapeutico cognitivo-comportamentale con particolare attenzione al primo colloquio e alla formulazione delle ipotesi diagnostiche corrette e la definizione di percorsi terapeutici adeguati, comprensivi della capacità di saperne gerarchizzare gli interventi clinici. Si apprendono inoltre le tecniche comportamentali e cognitive di base con particolare riferimento ai modelli di A. Beck e A. Ellis. L’insegnamento descrive l’accertamento  cognitivo durante il primo colloquio descrivendolo per tappe sequenziali e aiutando lo

studente a integrare l’accertamento degli episodi emotivi, l’accertamento evolutivo, il processo psicodiagnostico e la condivisione della formulazione del caso.

II MODULO: LE TECNICHE IN PSICOTERAPIA CBT

In questo modulo, vengono presentate e approfondite le varie tecniche utilizzate nella psicoterapia cognitivo-comportamentale. L’obiettivo di apprendimento è quello di apprendere a utilizzare le tecniche in modo pratico in diversi contesti clinici. Verranno fornite dimostrazioni pratiche con l’opportunità di esercitarsi nelle tecniche attraverso role play e simulazioni. Gli studenti saranno accompagnati nell’apprendimento di ogni tecnica sviluppata in modo specifico per quel disturbo e nelle peculiari declinazioni che tecniche generali come la ristrutturazione cognitiva, l’esposizione graduale, l’attivazione comportamentale richiedono per i diversi disturbi emozionali. Ogni tappa del percorso

terapeutico prevederà interventi teorici, esempi clinici ed esercitazioni pratiche. I modelli di intervento e le tecniche insegnate saranno corredate da indicazioni bibliografiche di riferimento sulla loro efficacia e da indicazioni su contesti di applicazione e livello di efficacia evidenziato dalle linee guida internazionali.

III MODULO: I DISTURBI D'ANSIA: TECNICHE E PROTOCOLLI EVIDENCE-BASED

Il modulo ha come principale obiettivo di apprendimento l’applicazione delle tecniche e dei protocolli evidence-based nel trattamento dei Disturbi d’Ansia con particolare attenzione al Disturbo di Panico, al Disturbo d’Ansia Sociale, Disturbo d’Ansia Generalizzata, Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbi Depressivi.

IV MODULO: CBT DELLA DEPRESSIONE, DISTURBI BIPOLARI, PSICOSI E RISCHIO SUICIDARIO

Questo modulo si concentra sui disturbi della depressione, disturbi bipolari, psicosi e rischio suicidario. Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita di questi disturbi e delle abilità richieste al clinico nella pianificazione e gestione del trattamento. Verranno presentate e praticate tecniche specifiche per affrontare queste condizioni, promuovendo il recupero e la gestione dei rischi.

V MODULO: CBT DELLE DIPENDENZE, DISTURBI ALIMENTARI, DISTURBI CORRELATI A TRAUMA

In questo modulo, verranno affrontati i disturbi legati alle dipendenze, i disturbi alimentari e i disturbi correlati a traumi. L’obiettivo è quello di apprendere competenze specifiche nella gestione dei disturbi legati alle dipendenze, come l’abuso di sostanze, il gioco d’azzardo patologico e altre dipendenze comportamentali.

VI MODULO: CBT DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ

Il corso si concentra principalmente sui Disturbi di Personalità del cluster drammatico, in particolare Disturbo Borderline di Personalità, Disturbo Narcisistico di Personalità e Disturbo Istrionico di Personalità. Questi disturbi saranno descritti secondo le loro peculiarità cognitive, interpersonali e sintomatiche in una prospettiva nosografica e in una prospettiva processuale e funzionalista. Dal punto di vista pratico il corso si propone di fornire strategie e strumenti per affrontare le strategie che caratterizzano questi disturbi (rabbia, sostanze, autolesionismo, grandiosità ecc…) facendo riferimento alla modalità di monitoraggio metacognitivo per incrementare la consapevolezza delle strategie immunizzanti e dei relativi scopi e costi, di skill training per l’autocontrollo e la regolazione emotiva e a tecniche di role-playing, guided imagery, ristrutturazione cognitiva ed esperimenti comportamentali per favorire consapevolezza e contatto con stati interni connessi con il tema e ridurre la paura degli stessi attraverso la modifica delle credenze di meta-controllo associate.

Scarica la brochure di presentazione del Master

Scarica la brochure

Supervisione individuale

Durante l’intero corso, ogni allievo avrà a disposizione alcune sessioni individuali con un supervisore. All’interno di questo spazio potrà affrontare l’analisi dei casi clinici e ricevere un feedback costruttivo orientato a migliorare la pratica della psicoterapia sui casi che incontra all’interno del proprio ambito lavorativo.

Richiedi informazioni

CORSI DI PERFEZIONAMENTO TEMATICI (OPZIONALI)

L’allievo avrà l’opzione di poter frequentare un corso di perfezionamento tematico della durata di 50 ore annuali.

 

L’estensione è opzionale e potrà essere attivata nel corso del biennio con un costo supplementare per ogni perfezionamento scelto.

 

CORSI DI PERFEZIONAMENTO
  • ACT Acceptance & Commitment Therapy
  • Introduzione alla Schema Therapy
  • EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing
  • Terapia cognitivo-comportamentale dell’Età Evolutiva (infanzia)
  • Terapia cognitivo-comportamentale dell’Età Evolutiva (adolescenza)
  • Mindfulness
  • Sessuologia

I DOCENTI DEL MASTER

La scuola di specializzazione di Studi Cognitivi offre un valore unico grazie ai suoi docenti, che includono sia psichiatri che psicologi. Questa combinazione di prospettive permette agli studenti di acquisire una formazione interdisciplinare, integrando le conoscenze e le competenze di entrambe le discipline. L’interazione tra psichiatria e psicologia arricchisce il progetto didattico, consentendo una comprensione più approfondita dei disturbi mentali e l’applicazione efficace dell’approccio cognitivo-comportamentale nella pratica clinica dei professionisti.

Comitato scientifico

Sandra Sassaroli Psichiatra e psicoterapeuta
Giovanni Maria Ruggiero Psichiatra e psicoterapeuta
Filippo Turchi Psichiatra e psicoterapeuta
Gabriele Caselli Psicologo e psicoterapeuta
Elena Ponzio Psichiatra e psicoterapeuta

Progetto didattico

Roberta Stoppa Psicologa e psicoterapeuta

Coordinamento didattico

Alberta Carolina Redaelli Psicologa e psicoterapeuta
Stefania Righini Psicologa e psicoterapeuta
Prenota il colloquio di orientamento

Perchè scegliere il master di studi cognitivi formazione

Le principali motivazioni alla base della scelta della nostra scuola sono chiare e condivise da parte dei 200 psichiatri che hanno scelto di specializzarsi in psicoterapia cognitivo comportamentale attraverso il programma di Studi Cognitivi:

Il riconoscimento dell’approccio psicoterapeutico cognitivo comportamentale come il più adatto per una pratica clinica basata sulle evidenze.

L’identificazione con l’approccio scientifico, la ricerca continua e il rigore metodologico come fondamentali nella pratica clinica.

La percezione che nella formazione erogata, le istanze scientifiche vengano integrate in modo intelligente e sensibile alle necessità individuali dei pazienti.

L’importanza di acquisire nuovi strumenti terapeutici per migliorare la gestione dei pazienti.

IL MASTER RACCONTATO DAI NOSTRI ALLIEVI

LA DURATA

Il corso si estende per un periodo di 24 mesi e di 300 ore complessive di formazione.

 

Primo anno: da marzo a ottobre
Secondo anno: da febbraio a novembre

 

MODALITÀ DI FREQUENZA

Il master si terrà in diretta streaming il mercoledì dalle 16:00 alle 20:00; per alcuni moduli sono previste alcune sessioni in presenza presso la Sigmund Freud University di Milano.

 

Durante il biennio sono previste 6 sessioni in presenza, della durata di 8/16 ore, all’avvio del primo anno, a metà del percorso, all’inizio del secondo anno e alla consegna del diploma.

 

La frequenza deve raggiungere almeno il 70% delle ore complessive.

 

Al termine del corso i partecipanti presenteranno un caso clinico ad una commissione formata di psicoterapeuti e riceveranno un attestato che riconosce la formazione specialistica in psicoterapia cognitivo-comportamentale della durata di 300 ore.

I Costi

La retta annuale per partecipare all’edizione 2024 del Master è di 2.950 euro, con possibilità di rateizzazione.

 

La quota di iscrizione comprende:

Supervisione di gruppo e individuale dei casi clinici:
durante il corso sono previste sessioni di supervisione e analisi dei casi, in cui gli studenti avranno l’opportunità di discutere i casi trattati nella loro pratica clinica e ricevere feedback e supporto dai docenti del corso

Attestato di Specialista
in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

50 crediti ECM
per ogni anno di formazione

Eventuali spese di viaggio, alloggio e altre spese personali non sono incluse nella retta del master.

Early Bird

Per gli studenti che si iscrivono entro il 12 ottobre 2023, il costo della retta annuale del primo anno sarà ridotto a 2.500 euro.

INFO E ISCRIZIONI

Il numero massimo dei partecipanti è programmato.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di richiesta informazioni; la segreteria organizzativa ti contatterà per fornire tutti i dettagli utili a formalizzare l’iscrizione (es. invio CV o condivisione profilo LinkedIn).

Richiedi informazioni