Dipartimento di Formazione Continua per Professionisti della Salute Mentale
Il Dipartimento di Formazione Continua di Studi Cognitivi propone corsi di formazione di qualità per professionisti della salute mentale.

Il Dipartimento di Formazione Continua di Studi Cognitivi offre l’opportunità di sviluppare competenze e costruire progetti terapeutici evidence-based nell’ambito della terapia cognitivo-comportamentale. La missione è quella di migliorare il livello della salute mentale in Italia, attraverso professionisti altamente formati e qualificati.
I corsi sono rivolti a psicoterapeuti CBT che hanno frequentato una delle scuole di specializzazione del gruppo Studi Cognitivi, psicoterapeuti di altro orientamento interessati ad acquisire conoscenze in ambito CBT, medici o psichiatri interessati ad ampliare le competenze psicologiche e psicologi che desiderano arricchire la pratica diagnostica con una prospettiva terapeutica più approfondita.
La proposta è progettata per rispondere alle esigenze di professionisti la cui carriera richiede uno studio continuo e la possibilità di acquisire nuovi strumenti terapeutici per offrire un servizio di qualità ai pazienti.
Un ambiente formativo di professionisti esperti
Seguire i corsi di formazione continua di Studi Cognitivi significa avere l’opportunità di interagire con docenti esperti e professionisti del settore ed entrare a far parte di una comunità di apprendimento in cui poter condividere esperienze, scambiare idee e costruire connessioni significative con colleghi che condividono la stessa passione per la salute mentale.
Qualità riconosciuta e varietà di formazione
Studi Cognitivi Formazione è riconosciuta da più di 20 anni per la qualità dei programmi formativi delle sue scuole, qualità che ora è messa al servizio della formazione continua con una vasta selezione di argomenti relativi alle tecniche e ai protocolli della terapia cognitivo-comportamentale.
La concettualizzazione Libet come guida per il progetto terapeutico
Il termine LIBET (Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment) fa riferimento a un modello di concettualizzazione del caso clinico adottato in ambito cognitivo esistenziale (Sassaroli, 2013).
Tale concettualizzazione si basa sulla nozione di tema di vita: uno stato mentale di sofferenza soggettiva che può dipendere da esperienze spiacevoli dolorose e/o ricorrenti nella storia individuale, e sulla nozione di piani semi-adattivi, l’insieme delle strategie con cui la persona ha cercato di proteggersi dalla sofferenza psicologica che possono essere state utili parzialmente o limitatamente a un certo contesto di vita ma che portano anche a conseguenze problematiche spesso non riconosciute o sottovalutate.
Gli ex allievi delle scuole del gruppo avranno accesso direttamente alla formazione LIBET ADVANCED.
Progetto didattico del Dipartimento di formazione continua di Studi Cognitivi
Conoscenza e applicazione delle tecniche
Tra i corsi proposti ci sono:
- Tecniche di gestione degli antecedenti
- Tecniche di riduzione dell’arousal
- Tecniche di esposizione
- Tecniche di skill training
- Tecniche di attivazione comportamentale
- Tecniche di ristrutturazione cognitiva
- Tecniche metacognitive
Disturbi trattati
Inoltre, offriamo corsi specifici per disturbi come:
- Disturbo da attacchi di panico
- Disturbo d’ansia generalizzata
- Disturbo d’ansia sociale
- Fobie specifiche
- Disturbo d’ansia per la salute
- Disturbi Ossessivo-Compulsivi
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Disturbi Depressivi
- Disturbi Bipolari e Psicosi
Disturbi di personalità
Sono parte del percorso di approfondimento i Disturbi di Personalità:
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbo Narcisistico di Personalità
- Disturbo di Personalità Ansiosi (es. OCD)
Corsi tematici
Infine, sarà possibile frequentare corsi tematici come:
- Il rischio suicidario: dalla valutazione alla gestione del contratto
- LIBET primary
- LIBET advanced
- ACT Acceptance & Commitment Therapy (Primary)
- ACT Acceptance & Commitment Therapy (Advanced)
- Introduzione alla Schema Therapy
- Schema therapy (I livello di certificazione)
- TCC dell’Età Evolutiva
- Elementi di Terapia Dialettico Comportamentale
- Terapia CBT della Coppia
- La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo d’ansia sociale
- Trattamento MCT per il disturbo d’ansia generalizzata
- La terapia Metacognitiva – Il disturbo da uso di alcool
Ogni corso è arricchito da esempi e casi clinici, che consentono di effettuare una diagnosi funzionale a partire dalla storia di vita del paziente, di analizzare la domanda, di comprendere come agire per motivare al cambiamento e progettare e attuare un intervento terapeutico efficace. A differenza dell’approccio cognitivo standard, nella LIBET viene approfondita l’evoluzione del LMI all’interno della storia di vita individuale, considerando altresì l’influenza di figure significative e di accudimento.
Metodologie formative funzionali all’apprendimento
Crediamo nell’utilizzo di metodologie formative che massimizzino l’apprendimento e permettano di applicare le conoscenze in modo efficace. Per questo motivo, i corsi sono progettati con cura per garantire risultati duraturi.
Siamo consapevoli che l’apprendimento è un processo complesso e che ogni professionista ha bisogni e stili di apprendimento diversi. Pertanto, abbiamo adottato un approccio che combina diverse metodologie formative per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento. Le nostre metodologie includono:
- Approccio pratico ed esperienziale: siamo convinti che imparare facendo sia fondamentale per l’apprendimento efficace. I nostri corsi integrano esercitazioni pratiche, simulazioni di casi clinici e attività di role-playing, permettendo di mettere in pratica le competenze apprese e sviluppare le abilità cliniche.
- Apprendimento collaborativo: favoriamo l’apprendimento collaborativo attraverso discussioni di gruppo e scambi di esperienze. Questo approccio consente di imparare non solo dagli insegnanti, ma anche dai colleghi professionisti, arricchendo il bagaglio di conoscenze e prospettive.
- Materiale didattico multimediale: utilizziamo una varietà di risorse didattiche, tra cui presentazioni interattive, video, materiali audio e studi di casi, per offrirti una formazione coinvolgente e stimolante. Questo approccio multimediale permette di apprendere in modo più completo e facilmente memorizzabile.
- Supporto personalizzato: i nostri docenti esperti sono sempre pronti a fornire il supporto necessario durante il percorso di formazione dando l’opportunità di interagire con loro attraverso sessioni di domande e risposte, forum online o sessioni di mentoring individuali, garantendo un’assistenza personalizzata e una chiara comprensione degli argomenti trattati.
Perché scegliere Studi Cognitivi Formazione Continua
Scegliere Studi Cognitivi Formazione Continua significa beneficiare di metodologie formative all’avanguardia che favoriscono l’apprendimento duraturo e l’applicazione pratica delle competenze acquisite.
Un percorso formativo coinvolgente e di alto livello consentirà a tutti i professionisti di crescere professionalmente e offrire servizi di qualità nella salute mentale.
Contattaci per comporre il tuo piano di studi e iniziare il tuo percorso di formazione continua con noi!
Un consulente ti aiuterà a pianificare le date dei corsi costruendo la proposta su misura per te.